TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] di Agrippa e del Pantheon e la porta dei Leoni di Verona, poi passati nella raccolta dello studioso 178; W. Wolters, Bauaufnahmen des T. T. von der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] nobile famiglia di Sassari (Pais-Leoni); la madre era piemontese, di Centallo (Cuneo).
Nel 1862 la famiglia si trasferì in Sardegna; nel 1868 in Toscana. Pais completò la sua formazione scolastica a Lucca e, dal 1874 al 1878, frequentò a Firenze l’ ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] liberata, musica di Otto Nicolai. Il 4 ottobre 1841 la Scala allestì Il contadino di Agliate, musica del principiante Alberto Leoni; l’opera, ambientata nel XIV secolo, fu ripresa l’anno dopo a Modena con il titolo La fanciulla di Castelguelfo ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] morto in Svizzera intorno al 1844.
Il figlio Michele Napoleone, che lo aveva seguito con la 7 lettere dell'A. a Francesco Pigozzi, con nota biografica, in G. D. Leoni, Un patriota del '53: Francesco Pigozzi, in Rass. stor. d. Risorgimento, XVIII ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Torrazzo con una Giustizia e altre figure, compreso un Leone di s. Marco in rilievo e altri ornamenti, il Quattrocento, Milano 1902, p. 218; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 c. alla fine del secolo XV ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] rapporto con quel filone della scultura campionese rappresentata a Modena dai leoni del pontile del duomo e da due capitelli del campanile, e per la chiesa di S. Giuseppe il grande Arcangelo Michele e lavorava, nel 1252, in anonimi lavori di restauro ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] smalcaldica, l'interim di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, . personale; Comune di Padova, Docum. anagr. della famiglia De Leva; C. Leoni, Cronaca segreta de' miei tempi, a cura di G. Toffanin jr., Padova ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] segni di grave squilibrio mentale nelle carceri di S. Michele. È rimasto dubbio se l'infermità fosse simulata per d'argento e d'ambra nonché un gruppetto d'avorio di due leoni avvinghiati al fratello Alessandro che li vendette al British Museum, e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e maturità e, come affermava negli stessi anni Leon Battista Alberti (1436), tra i protagonisti del Rinascimento Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] nel 1759 vi sposò in seconde nozze Maria Leoni di Rieti, dalla quale ebbe una discendenza solo arti, XXIX (1914), p. 6; G. Cicconi, L'insigne collegiata di S. Michele Arcangelo di Fermo, Fermo 1920, p. 94; Il primo Congresso organario naz. italiano, ...
Leggi Tutto