LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] di classici latini e greci e di opere moderne.
Il ritorno a Parma acutizzò alcuni aspetti scomodi della personalità del Leoni. Esemplare fu il caso della rottura di rapporti, sia di lavoro sia personali, con Vieusseux, intervenuta nel 1824, un anno ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ). Rientrato a Verona, venne nominato responsabile delle opere di fortificazione nell’ottobre del 1530, in sostituzione di MicheleLeoni, e confermato dal doge Andrea Gritti nel gennaio del 1532. Il nuovo progetto per l’intera ‘macchina’ difensiva ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] per Salamanca ed agli studi di quella università; La scuola della maldicenza,commedia di Riccardo Brinsley Sheridan,tradotta da MicheleLeoni; Alcune idee sulla volubilità e sulla costanza; Storia di Lauretta; L'Asino d'oro d'Apuleio traslato dal ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] che egli non avesse del tutto ragione di preferire alla Farsaglia del C. quella, più fedele ma alquanto stentata, di MicheleLeoni; dei resto il Giordani divenne, in seguito, meno severo verso il Cassi.
Bisogna aggiungere che le infedeltà del C ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] materiale per edizioni e biografie dello scrittore, di cui restò poi sempre scontenta.
Tale fu il caso dei Ragguagli di MicheleLeoni (1829), o dell’edizione curata da Emilio De Tipaldo, al quale aveva concesso di esaminare e ricopiare gli scritti in ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] Montani, la Biblioteca straniera, rivista che avrebbe dovuto in prima battuta coinvolgere Giordani e il traduttore MicheleLeoni, ma che non vide mai la luce principalmente per l’indisponibilità dei potenziali collaboratori individuati, alcuni ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] ) di Thomas Campbell (I piaceri della speranza, Genova s.d.), la cui prima versione era stata tradotta nel 1820 da MicheleLeoni; Adonais di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] dell'Eneide di Virgilio, traduzioni di essa fatte da Annibal Caro, da Vittorio Affieri, dal padre Solari. e volgarizzamento nuovo di MicheleLeoni, in Antologia [di G. P. Vicussieux], n. 5, 1821, pp 164-170; B. Gamba da Bassano, Serie dei testi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alcuni membri del Collegio cardinalizio (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio V), esse non valsero ad Alvarez Pereira, sempre a beneficio di uno dei figli, la Sierra Leone. Il 30 agosto 1608 affidava infine al capitano inglese R. Thornton ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di quattro candidati al capo dei cardinali di Pio V, Michele Bonelli, all'interno della quale si trovava appunto il futuro F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l'essequie dell'ill.mo et rev.mo s. card. A. ...
Leggi Tutto