Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] dei merciai. Solido, massiccio è il campanile, attribuito a Leon Battista Alberti. L'interno del tempio è disforme dalla fronte. 'alta statura si raggruppano i minori: Lodovico Mazzolino, Michele Coltellini, Battista Dossi, fratello di Giovanni, e, ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rococò, soprattutto di I. Günther.
La chiesa aulica di S. Michele fu costruita nel 1583-97 per i gesuiti sotto la direzione di Patrona Bavaria" (1616) di Hans Krumper (1570-1634) e con due leoni di H. Gerhard, l'una e gli altri fusi in bronzo, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] mura non esistono più (Portone del Luzzo e contrada Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] 1939 a Vicini, nel 1940 a G. Bartali, nel 1941 a Adolfo Leoni, nel 1942 a Fausto Coppi (che lo stesso anno batteva il primato imposti sui quadrati americani.
Un cenno a parte merita Michele Palermo, per la sua eccezionale longevità sportiva e la ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] al lavoro, la R. Scuola commerciale Dino Leoni, il R. Istituto industriale Vittorio Emanuele gl'istituti di cultura: G. Piombanti, Guida di Livorno, 2ª ed., Livorno 1903; E. Michel, in Rass. stor. del Risorgimento, I, 1, pp. 921-29; F. Viglione, in ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] Anna, oggi nella parte inferiore camposanto; inizialmente si chiamava S. Michele (il protettore e stemma della città) fino al 1221, quando con la sua Cisterna Magna (le 4 vere di pozzo con il leone di S. Marco presso la Piazza del duomo); e d'accordo ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] sotto i Savoia.
Degna di nota la bella cattedrale di S. Michele, chiesa gotica ricostruita in varie epoche: la facciata è adorna di Tra gli edifici profani, si nota, nella Piazza dei leoni, il palazzo Del Carretto di Balestrino con imponente torre ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] per citarne solo alcune, si giungerà alle complesse basiliche di Pavia S. Michele (1155), San Pietro in Ciel d'Oro (1132), S. Teodoro ( forse del lago di Lugano; poi giù, fino a LeoneLeoni (1510-1592), il famoso scultore, da Menaggio; Pellegrino ...
Leggi Tutto
ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] quindi alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco con una Storia di S. Tiburzio oggi perduta, ed eseguendo al ritratto, tenendone il primato dopo la morte di Ottavio Leoni, e meritando d'essere chiamato all'Accademia di San Luca; ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, nei Lepini, situato su un dorso assai ripido (606 m.), per cui tutte le sue strade sono in forte pendio, tranne la principale, che si allarga in una piazza dove sorgono la [...] e di S. Pietro Eremità. Entro l'abitato è la chiesa di S. Michele con una Flagellazione attribuita a Giulio Romano. Sono da notarsi le opere moderne fatte per elargizione di Leone XIII, fontane monumentali, l'ospedale, l'edificio per le scuole.
Oggi ...
Leggi Tutto