(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] culminando coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto rimangono che l'alta torre e gli avanzi della Porta dei Leoni ricordata dal Vasari, eseguita, non da Marchionne Aretino ma ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a Venosa, dove non meno d'una dozzina di leoni, chiamati certamente a sorreggere i portali della costruenda chiesa grotte dell'Agro Materano, una nicchia dipinta nella chiesa di S. Michele a Monticchio, i tardi affreschi bizantini di S. Angelo al ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso (fig. 15). A italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , Leonardo di ser Giovanni, Cristofano di Paolo e Michele di Monte, con arditissimo rilievo delle figure che ci sicuramente di oggetti in argento. Egli ebbe moltissimi imitatori, come il Leoni, il Danti, i Poggini a Firenze; i Saracchi a Milano, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] a.C.) è pertinente invece la coppia di leoni monumentali rinvenuti in contesti romani della stessa località e Ottanta importanti chiese medievali sono state risanate: presso Sassari, S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) e S. Giacomo di Tàniga ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] . A sinistra dell'altare una magnifica cattedra episcopale di marmo (secolo XII), che poggia su due leoni ed è adorna di un bassorilievo raffigurante S. Michele. Frammenti di un ambone si trovano in uno dei due altari a sinistra e un altro frammento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] inattese", riassume il Gómez Moreno.
Le chiese mozarabiche più notevoli fra quelle conservate sono: Melque (Toledo), anteriore al 930; S. Michele di Escalada (León), consacrata nel 913, forse capolavoro di questo stile e la più riccamente decorata; S ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la diocesi di Tucumán staccata da quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la questo passando nel fiume Paraguay, mentre il suo luogotenente Michele Rifos, poi trucidato dagl'indigeni, si distaccava per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni non fu loro concesso -ch'wan. All'ingresso dei recinti funebri si veggono leoni e tigri, e animali araldici di convincente naturalezza; nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ); Irene (797-802).
Niceforo I (802-811); Stauracio (811); Michele I (Rangabe; 811-813); Leone V (Armeno; 813-820).
Dinastia frigia: Michele II (820-829); Teofilo (829-842); Michele III (842-867).
Dinastia macedone (armena); Basilio I (Macedone; 867 ...
Leggi Tutto