• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [339]
Arti visive [176]
Storia [96]
Religioni [73]
Letteratura [52]
Musica [33]
Diritto [27]
Storia delle religioni [22]
Lingua [24]
Architettura e urbanistica [22]

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] La pena capitale inflitta nel 1553 a Michele Serveto aveva già influito negativamente sui filocalvinisti, la la "Instituzione della religione cristiana" di Calvino, Roma 1961; Id., La Riforma cattolica. Il Beneficio di Cristo, Roma 1972; Mario Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, III, L’età contemporanea, Roma-Bari della Caritas italiana. 112 Cfr. F. De Giorgi, Michele Mincuzzi e la chiesa di Lecce, in M. Mincuzzi, Servi di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] radici di una svolta, Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino 23 novembre 2007), a cura di F -1342. 12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ’onda lunga de Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco: è la strada di un artigianato narrativo che alcuni Ramondino (1936-2008). Ma certo la disponibilità alla contaminazione appare viva in numerosi altri autori, da Michele Mari (n. 1955) ad Antonio ... Leggi Tutto

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] la costituzione geologico-strutturale del Cervino e delle montagne tra il Vallese e il Monte Rosa, la presidenza di Alessandro Martelli (1876-1934) e con segretario Michele Gortani (1883-1966), il Comitato promuove, tra l’altro, la compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] un incendio nella notte del 18 gennaio 1575, sancì la consacrazione dei Rosa al fianco di Tiziano, chiamato nell’ottobre del 1564 con un certo margine di sicurezza vanno ricordati il S. Michele arcangelo di S. Francesco a Brescia (Begni Redona, 1994, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE

ROSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Francesco Michele Nicolaci – Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355). Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Carabiti, figlia della cognata di lui (Bigucci, 2014, p. 618). Alla metà degli anni Sessanta del Seicento la carriera di Rosa conobbe una svolta significativa grazie al sostegno di potenti mecenati gravitanti intorno al circuito di Fabio Chigi e di ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO SIMONE AGOSTINI

ROSA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Daniele Sandra Casellato – Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti. Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] allora importante centro di studi zoologici. Ne era direttore Michele Lessona (1823-1894), affiancato da una schiera di secondaria, VIII (1990), 10, pp. 91-93; A. La Vergata, Introduzione, in D. Rosa, Ologenesi, Firenze 2001, pp. 5-80; S. Casellato, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORGE GAYLORD SIMPSON – ORIGINE DELLE SPECIE – GIUSEPPE MONTALENTI

LA BELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BELLA, Vincenzo Paola Pietrini Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] quella bolognese esposti nella pinacoteca del Museo nazionale. Nel 1890 il L. partecipò alla sua prima mostra ufficiale, la Promotrice Salvator Rosa di Napoli, esponendo Tipi orientali (E nell'idolo suo…, p. 119). Nel 1892, terminato il servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La grande bouffe

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande bouffe Mario Sesti (Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] : Marcello congelato di notte, sotto la neve, su una vecchia Bugatti; Michel con la pancia gonfia d'aria; Ugo per stivali lucidi al ginocchio, la lacca sui capelli, i toni psichedelici dei costumi, lilla, viola, arancione, rosa), il film getta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
lobby rosa
lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali