EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ricordati Enrico e Michele Amari, Francesco pp. 312-330; A. Russi, P. E. e la storia letteraria dell'età romantica, in Convivium, XI (1939), storia del romanzo: da "Beppe Arpia" alle soluzioni rosa del Farina, in Studi di filologia e letteratura, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] statue di S. Pio V e di S. Rosa da Lima, che si conservano ora nella chiesa del Angelo custode e dell’Arcangelo Michele – i cui modellini Vicenza 2000, pp. 401-420; S. Zanuso, O. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Federico Nomi); rese disponibile la propria raccolta per i maurini Jean Mabillon e Michel Germain - in Italia 1980; S. De Rosa, Tre lettere inedite di Francesco Bindi "stampatore archiepiscopale" in Pisa ad A. M., in La Bibliofilia, LXXXVI (1984), ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Salvator Rosa (Pagliarulo, 1986, p. 187; Fabbri, 1990, pp. 90 s.). Di qualità non certo inferiore appare la Madonna , pp. 141-144, figg. 719-736; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 110-112, 123 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , Guido Mazzoni, Michele Barbi ma soprattutto il D. ne guadagnò subito l'amicizia e la stima: in una delle sue lettere il Serra Carrà, A. Parronchi, L. Piccioni. A. Noferi); G. Titta Rosa, Epiloghi, in Osservatore politico e letter., X (1964), I, pp. ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] nato il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 era che prevedeva una ‘Lei’ (per Sanguineti Rosa Luxemburg; per Berio la Milena di Kafka), pur suscitando proteste tra gli ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] L. Magagnato, Verona 1967, ad ind.; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle chiese e luoghi pp. 104 s., 109-111; A. Mazzi, Appunti su la vita e la fortuna del pittore Michele da Verona, in Madonna Verona, V (1911), pp. 171 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] la fazione di Michele da Cesena, da anni ostile al vecchio campione degli spirituali. Da allora, neppure la , 124-126 (Manselli, 1976; Park, 2014), a Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco.
Opere. Arbor vitae crucifixae Iesu Christi, Venetiis ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] la Crocifissione (Parma, Galleria nazionale), due ali di trittico portatile con i Ss. Giorgio, Giovanni Battista, Michele di opere variamente datate: Madonna col Bambino detta Madonna della Rosa (Milano, coll. Malabarba, fig. in Pedrocco, 2003, p ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] paludato (come quelle cantate da Laura Pausini, Giorgia, Elisa, Michele Zarrillo e tanti altri), da rap d’impegno politico (Jovanotti , tant’è vero che la canzone vincitrice di Cristicchi a Sanremo (“Ti regalerò una rosa”, 2007) faceva parte di ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...