Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] lì a poco venire il piccino nato in terra straniera e bisognoso di cure, per l'immatura morte della madre, di cui portava il nome l'incarico, adempiuto certo con lieto animo, di consegnare dieci fiorini d'oro, da parte dei Capitani d'Or S. Michele, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] l'"antico signore" Miloš, e dal 1860 suo figlio Michele, già spodestato nel 1842. Il governo di Michele fu dei più brillanti. Creò l , cit., Belgrado 1902-1926. Il materiale documentario straniero deriva nella maggior parte dagli archivî di Ragusa, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] quella forma di poema, a cui non era estraneo l'esempio classico, si vennero atteggiando le favole d'armi e e la prevalenza del romanzo straniero, specialmente francese; il romanzo fuoco, Il diluvio, Pan Michele Wołodyjowski) i polacchi ritrovarono ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] in contrapposizione a anērān "non iranico", "straniero"), e da questa la moderna denominazione di 80,4; 81,1; 80,1; 81,9; 82,8; 81,7; 81,5; variazione quindi non grande. L'indice nasale di nuovo dà forti differenze: 69,4; 72,5; 68,3; 73; 69,6; 67,8; ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ed ebbe quasi dignità di sovrano.
Cipro fu l'ultimo degli estesi possessi stranieri dei Tolomei che si distaccò dall'Egitto. Nell latina. Benché già coinvolti nello scisma di Michele Cerulario (1054) i Ciprioti furono considerati ufficialmente ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] francese serbati in archivî stranieri, poi col non nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele Lonigo (morto nel 1614), Gio. Bissaiga (morto C.-V. Langlois e H. Stein, Les archives de l'histoire de France, Parigi 1883; I. Carini, Gli ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce. : "attento a tutti e a ciascuno, l'occhio pronto, l'orecchio teso, infocato dal ritmo, gesticolante e parzialmente in qualche saggio straniero, non ha ancora tentato ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] dalla finestra, acquistato in blocco da uno straniero residente in Italia, fu sequestrato durante l'ultima guerra come proprietà di suddito d' Vrain-Lucas, di cui fu vittima il grande matematico Michele Chasles. I falsarî del tipo Vrain-Lucas, che ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] rapporto percentuale di 51,47 e 48,53 rispettivamente.
L'elemento straniero ha grande importanza: esso è salito da 5895 individui nel e la facciata è del sec. XIV. La chiesa di S. Michele, che risale in parte al sec. XIII, ha una bella Assunta del ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] per l'immigrazione dalla provincia e la sua popolazione è assai prolifica (34‰ presso i Romeni; 29‰ presso gli stranieri), Dopo la battaglia di Călugareni gli Ungheresi dell'esercito di Michele passano per Bucarest e là saccheggiano, per non lasciar ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...