Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] allora 33.219 naturalizzati, cioè 22,5 per ogni 1000 stranieri.
L'immigrazione è più maschile che femminile e questo fatto fa questo passando nel fiume Paraguay, mentre il suo luogotenente Michele Rifos, poi trucidato dagl'indigeni, si distaccava per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni non fu loro concesso Egli era anche autore di diversi manifesti contro "l'imperialismo straniero in Cina" e avea facilitato il dilagare delle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Ma la Russia fiacca gl'invasori, e si dà, con Michele Romanov (1613) lo zar nazionale. Svedesi e Polacchi devono accontentarsi Non a Roma, né a Madrid, né a Vienna, lo straniero avrebbe cercata l'Europa, ma a Parigi e a Londra; a Parigi soprattutto, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .
Intanto la nobiltà contro il desiderio dei magnati che avrebbero voluto sul trono polacco un principe straniero, impose l'elezione dell'inetto Michele Korybut Wiśniowiecki (1669-1673), figlio del famoso principe Geremia che si era coperto di gloria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ecumenico, 1274) avviene la riconciliazione fra le due Chiese. Michele Paleologo riesce a far accettare il primato romano, il diritto potere. Tanto più che erano in gran parte stranieri. L'anarchia fu perciò, durante il periodo avignonese, generale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] state aggravate anche di recente con provvedimenti, come l'espulsione dei sacerdoti stranieri, che hanno portato a una rottura dei la guerra, il 16 settembre 1810. Dieci mesi e mezzo dopo Michele fu fucilato; e fu fucilato pure, dopo 5 anni e 5 mesi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Minore, Egitto, Cipro, Sicilia) e l'arte greca lo eseguisce anche ad uso straniero (Licia, Fenicia, Ponto). Più comune a caso il più importante e autentico scrittore bizantino, Michele Psello, rinnovò effettivamente il platonismo. Di nuovo riappare ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] varî difetti o di cui si sottolinea la corruzione per l'influsso straniero; come è il caso di quei dialetti screziati di - Ha 25 gradi e 24 intervalli. Ecco la gamma di Michele Mishāqah, con i nomi delle note e la costruzione matematica ottenuta ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di Fidelis (750), e di Bernardo il Savio di Mont St. Michel, ultimo dei pellegrini franchi di qualche importanza.
Gli studî geografici, miste e della legislazione speciale per gli stranieri incompatibile con l'indipendenza e la dignità dello stato. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] all'interno su altri buoni scultori come Fr. Caprioli, Michele Ungaro, Tommaso Ruer, regna fantasioso, da caposcuola, il da rappresentare nel modo migliore in Italia l'arte contemporanea europea, specialmente straniera con in più una notevole sezione ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...