ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Giovanni V Paleologo, nonostante il 1410 durante un pellegrinaggio a S. Michele sul Gargano e sepolto a Trani.
c. 63(47)v; Commemoriali, IV, c. 116(117)r; VIII, cc. 33r-34r, 82v-83r; IX, cc. 43(40)v-45(42)v, 52(49)r, 54(51)r-57(54)v, 64(61)v- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di Costantinopoli, Giovanni Paleologo, per i 5.000 'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi Sardagna, Il conte Armanno di Warstein…, in Arch. ven., s. 1, IX (1875), 2, pp. 6, 23, 25; F. C. Hodgson, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato. Passò quindi , posta nella parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si du XVe siècle, in Littérature, médecine et société, IX (1988), pp. 137-156; G. Agrimi - C ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 'imperatore Giovanni Paleologo e del 247, 317; VIII, ibid. 1759, pp. 31, 45, 65, 167, 313, 325; IX, ibid. 1761, pp. 117, 185 s.; X, ibid. 1762, pp. 146, 340; Chini, La chiesa e il convento dei SS. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 186, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] dell'Angioino, a rompere con l'imperatore MichelePaleologo. Le lettere pontificie di questo periodo, che Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, e precisamente quelli del pontefice Gregorio IX (a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955), di Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] anno dopo, il 9 febbr. 1438, Giovanni VIII Paleologo, imperatore di Bisanzio, sbarcava a Venezia e proseguiva dove anche fra' Antonio di Michele da Viterbo, domenicano, nel Lincei, classe di scienze morali, s. 6, IX (1933), pp. 346-368; G. Hofmann, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Alberto Malaspina rinunciava, a favore di Guglielmo IX, a ogni diritto sulla terra di principali e più efficaci del patto nuziale tra Paleologhi e Gonzaga, come dimostrano due lettere, entrambe del alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] sposa a Teodoro, figlio di Andronico II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc. CXXI col. 316, CLVII col. 435, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] e quelli della corte bizantina di MichelePaleologo, timorosa di iniziative offensive del re Bari 1966; Jeronimo Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX, Zaragoza 1976-1989; Ramon Muntaner, Crónica, a cura di M. Gustá, I-II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, MichelePaleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli) ...
Leggi Tutto