DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dai padri del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa Eugenio IV (5 nov. 1439), aveva assunto a pieno titolo la dignità ducale nome Teodoro. Aveva avuto pure un figlio illegittimo, Michele, che divenne poi signore di Roburent, tramite l ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] scienze e belle lettere di Napoli, istituita da Ferdinando IV nel 1778, nella quale è attestata la forte presenza del giorno seguente venne dissacrato insieme con il vescovo di Vico Equense Michele Natale.
Il 20 agosto 1799, tra le due e mezza e le ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] ebbe quattro figli, Goro, Giacomo, Bartolomeo e Michele: gli ultimi tre vestirono il saio domenicano. del Comune di Siena, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, IV, Siena 1984, p. 1592; G. Tomasi, Historie di Siena, Venetia 1625, VII, p ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] di Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con le truppe francesi, per il tradimento di Andrea Doria. . appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1833, IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Cortona, creato cavaliere dalla Signoria di Firenze Vanni di Michele Castellani. Dal 1° genn. 1407 fu per l XXV.393, c. 295r; XXV.401, p. 181; XXV.410, c. 115r; II IV.346, c. 31v; Poligrafo Gargani, 1031; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] come segno di gratitudine l'Ordine di S. Michele. Avuta la meglio gli Spagnoli nelle ostilità che I, Venezia 1879, coll. 76 s., 95, 195, 225, 279, 428, 717 s., 721; IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] il generale Charles-Antoine Manhès, e il 15 aprile 1802 Michele, erede dei titoli di principe del Sacro Romano Impero e Aurillac 2000, pp. 119 s. e passim; G. Galasso, Il Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 796 s.; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] del nuovo regno. Stabilitosi nel castello di San Michele, situato in posizione dominante gli accessi del castello 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 4, 10 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] in Atti e mem. dellaR. Dep. di st. patr. per le Marche, s. 4. IV (1927), 1, pp. 26, 28, 31; Id., Il gen. La Hoz e il suotentativo del Trontoe del Musone alla luce del "Banditore della Verità" di Michele Mallio, ibid., IX (1973), pp. 407, 414; A. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Fondi, dove sottoscrisse un documento in favore di S. Michele Arcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in Kenntnis der verlorenen Registerbände Innocenz III.,in Römische Historische Mitteilungen, IV(1960-1961), p. 60; N. Kamp, Kirche und ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...