CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] , sotto il magistero del novellarese Michele Gavassuti, compì singolari progressi nelle Ceretti, F. da C., in Atti e mem. delle Deputaz. di storia patria dell'Emilia, IV (1880), n. 2, pp. 165-208; F. da C., in La Fenice strenna mirandolese ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , pp. 245 ss.; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, IV, Palermo 1807, pp. 157, 164 s.; V, ibid. 1810, pp. 2 s.; S. V. Bozzo, Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sic., n. s., I (1876), pp. 259- ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme al giugno, fece parte del gruppo dei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno 1382).
Morì dopo questa data, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] della Zecca abusiva di Aiguebelle e le trattative con Enrico IV in occasione della sua discesa in Italia attraverso il Moncenisio . Costui era in contrasto con i monaci di S. Michele della Chiusa, monastero su cui rivendicava il diritto di nomina ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] della Sacra Consulta. Dal carcere romano di S. Michele, indirizzò commoventi lettere alla madre e al fratello -12, pp. 460-489; Id., G. M. nel 1860. Da Genova al Volturno, ibid., IV (1959), 15-16, pp. 267-294; Id., G. M. 1861-1866. La terza guerra ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] un sonetto della terza parte delle sue Rime (intitolato Splende Michel fra gli angeli immortali) e lo raffigurò come il primo dei rinunciarvi a causa dell’assassinio del re di Francia Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, nel giugno ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] ), altro materiale è stato edito da C. Trasselli, Sui rapporti tra Michele Amari e G. L., in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II G. L. sulla via dell'esilio, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 292-306; R. Marmiroli, G. L., in Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] una soluzione per tenere Treviso con l'assenso dell'imperatore Carlo IV.
La sua presenza a Venezia è quindi attestata per l , Tommaso e Micheletto. Tra i suoi fratelli si ricordano Michele, che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] di Andrea di Michele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il e mem. della R. dePut. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 137, 162, 168; Id., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] di un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A tale fine Venezia chiedeva l'invio di la loro conclusione, grazie anche all'intervento del pontefice Martino IV, il 3 luglio 1281 ad Orvieto. I termini generali ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...