• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [2908]
Arti visive [587]
Biografie [1984]
Storia [569]
Religioni [451]
Letteratura [187]
Diritto [111]
Diritto civile [80]
Musica [67]
Economia [58]
Storia delle religioni [54]

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane Silla Zamboni Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] delle cose spettanti alla villa legatizia di San Michele in Bosco, Bologna 1850, Appendice, p. E. Riccomini, Mostra dellaScultura bolognese del Settecento (catal.), Bologna 1965, pp. 32, 72-74; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 252 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Angelo Fabia Borroni Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] G. Voghera (due particolari della Casa Bottigella,Chiesa di S. Michele,Chiesa di S. Salvatore,Ortografia dell'Università, anche tirate a nelle vecchie stampe, II, Milano 1970, p. 143 (per Angelo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 145 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo Adriano Ghisetti Giavarina Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] bolognese nella prima metà del sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), p. 94; F. Malaguzzi Valeri, Der Palast des Podestà in (1895) p. 246; Id., La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 20; Id., Il palazzo e la cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARISTOTELE FIORAVANTI – ROCCA SAN CASCIANO – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] , pp. 466 s.). Aveva sposato Felicita Testo, da cui ebbe Michele Francesco. Morì nel gennaio 1790. Fonti e Bibl.: G. Casalis , Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, pp. 502 ss.; XV, pp. 422 ss.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone Ennio Poleggi Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] . Sempre l'Averoldi cita una pala con Madonna coi SS. Michele e Antonio, in SS. Faustino e Giovita, che P. chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze lett. e arti, XXV (1903), p. 132; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 154. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO STROZZI – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – CARAVAGGIO

BERTOLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLANI, Gaetano Ennio Golfieri Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] parti figurative; fra questi furono Gaspare Mattioli e Michele Chiarini, i quali collaborarono col B. nella 16 s.; Id., Lineamenti dell'Ottocento artist. romagnolo, in Studi romagnoli, IV(1953), p. 223; E. Lavagnino, L'arte moderna, I,Torino 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – RAVENNA – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] del serpente. Leffe (Bergamo), chiesa parrocchiale: S. Michele. Verona, chiesa dei SS. Apostoli: S. Sebastiano, Italia…, Bassano 1795-96, II, p. 217;S. Maffei, Verona illustrata, IV, Milano 1826, pp. 256 s.; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] cornice dell'altar maggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il coro intagliato del S. Michele in Isola, presso Murano, opera coro di S. Michele in Isola ( pp. 785, 859; P. V. Meneghin,S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, p. 327; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno) Carrol Brentano Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita. Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] die 25 iulii anno 1516". Nel 1523 il D. con Michele da Merate, nipote ed apprendista di Cristoforo Solari, fu autorizzato in Storia di Milano, VIII,Milano 1956, p. 562; Schede Vesme, IV,Torino 1982, p. 1546; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon,XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante) Mina Bacci Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] del convento: così, per l'eredità del fratello Benvenuto, contrastatagli da Migliore di Michele Schiatta del fu Benci, egli riuscì ad ottenerla solo dopo l'intervento di Niccolò IV con una bolla del 18 genn. 1292 (non riportata nel Registro di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali