COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIII Paleologo.
Nel settembre del 1270 il C., angioina..., a cura di R. Filangieri, I-II, Napoli 1950-51, ad Indices;IV, ibid. 1952, pp. 8, 197; V-XVII, ibid. 1953-1963, ad ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] nel contesto dei noti contrasti tra Carlo d'Angiò e Michele Paleologo, ebbe il compito di difendere l'isola dagli problemi di topografia e storia dell'insediamento), in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), pp. 41, 56; I. Peri, Uomini, città e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] la carica, con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore Ottone IV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guido da Pirovano.
Nel 1222 inviandone in dono le porte alla chiesa di S. Michele in Foro. La stessa sorte subirono le fortezze di ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] canonico di Cividale e pievano di S. Michele di Pilstein in Carinzia, il quale 64, 71; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, III, p. 55 e passim; IV, p. 23 e passim; G. Grion, Guida storica di Cividale, Cividale 1899, App., pp. 50, 62 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] Giovanni (1607-88), Vincenzo (1609), Gerolamo (ecclesiastico a S. Michele con il nome di padre Mattia). Entrò a far parte del Terraferma. Podestaria e capitanato di Padova, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. 377-383).
Il M. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] 355, 1115 nov. 6; Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico di S. Michele in Borgo, 1116, genn. 5; Pisa, Arch. arcivescovile, n. 247, 1116 e Rolandus nel "Liber Maiorichinus", in Studi mediolatini e volgari, IV (1956), p. 299 n. 41; J. Ruysschaert, Codices ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dei ghibellini Filippeschi che dovettero lasciare Orvieto dopo la presa di Bagnoregio (1249) e poi assoldato dall'imperatore Corrado IV di Svevia (la notizia è però contraddetta dalla sua presenza, il 30 marzo 1250, nel palazzo comunale di Orvieto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di non toccar cosa che appartenga alla Sede Apostolica" (Alberi, s. 2, IV, p. 177). In effetti il B. non ebbe "tanto poco": nel 1567 del B., col titolo di conte in favore del cardinale Michele. Il B. ne prese solennemente possesso e in seguito ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] , pp. 121, 123-131; XII, Bruxelles 1911, pp. 43-45; XV, Montmorency-Wetteren 1915, pp. 5-10, 93 s.; A. Piermei, Memorabilium, IV, Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - L. Garbi, II, Lucca 1721, pp. 178, 195, 211 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] cattolicesimo. Fu quindi rinchiuso nel carcere veneziano di S. Michele all'Isola dove, il 15 aprile, completò le sue nello Spielberg, Milano 1861, III, pp. 78-85, 107, 170, 172, 188, 274 ss.; IV, pp. 18 ss., 26 ss., 64, 66, 261, 276 s., 300-303; A. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...