DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Madonna e santi (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 firmò insieme al fratello Giovan (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di Antonio Condivi, ibid., IV (1901), p. 202; Id., Idipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Eufemia, b. II, pergg. 100, 111; Arch. di Stato di Vicenza, S. Michele, perg. 174; Verona, Bibl. capitolare, Acta capitularia, vol. XX, c. 84r; pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, pp. 192 s.; Id., Dei vescovi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] alla Signoria: i sei inviati conclusero l'accordo con il doge Michele Steno a condizioni onorevoli per la loro città (ibid., pp. 443 di mediazione assunta dalla Serenissima nel contrasto tra Eugenio IV e il concilio di Basilea.
La missione di cui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] il sestiere di Castello e, subito dopo, ambasciatore ad Eugenio IV a Ferrara e poi a Firenze. La sua missione durò circa beni a pie istituzioni ed a monasteri, tra cui quello di S. Michele di Murano, al quale andavano 100 ducati "auri". cfr. Archivio ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] si stabilì a Firenze nella parrocchia di S. Michele Bertelde per esercitarvi il mestiere di fornaio. In 441; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, IV, Firenze 1679, p. 167; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] in Curia (senza dubbio subito dopo la morte di Sisto IV nel 1484), poiché sin dalla fine del 1486 entrò al servizio servizi con la concessione del grado più alto dell'ordine di S. Michele, il cui emblema l'A. usò poi portare con molta fierezza. ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo fu sepolto con St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 219, 224; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] , XC (1998), 3, pp. 918 s., 926, 942; L'attività degli stamenti nella "Sarda Rivoluzione", a cura di L. Carta, I-IV, Cagliari 2000, ad indicem.
Un esemplare della prima edizione dell'inno Su patriota sardu a sos feudatarios è conservato a Cagliari ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] 1879 (nuova ed. Città di Castello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, ad ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore della città di Perugia a papa Gregorio XIII, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Michele di Balocco sul finire del sec. XII, i Confalonieri pp. 148 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...