DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] palazzo S. Giorgio, che fu commissionata allo scultore Michele D'Aria ed è ancor oggi visibile tra quelle 604; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1880, IV, p. 189; L. T. Belgrano, Un assassinio politico nel 1490, in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , 141, 146, 181 s., 183-186, 188, 197, 199, 200, 203 (per Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1902-1908, passim; Id., Storia di Firenze, I-VIII. Firenze 1956-1968, ad Indicem; G. Salvemini, Magnati e popolani in ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] s., 210 ss.; R. Lanciani,The golden days of the Renaissance in Rome, London 1906, pp. 279, 284-285; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 121 n., 350, 362; 2, ibid. 1929, p. 675; VI, ibid. 1927, pp. 262 e 362; A. Ferraioli,Ilruolo della ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , I, Paris 1962, p. 147; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, p. 604; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. 186 s.; Documenti relativi all'epoca del Vespro tratti ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] il B. otteneva infatti nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su una sua terra dell'Oliveto e degli aristocratici intransigenti.
Insieme col fratello maggiore Michele - che ebbe nella circostanza un ruolo più evidente ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] con Giovanni Polidori, Gioacchino Monti, Michele Papini e Giovanni Torrioli, azioni Il primo ventennio di Viterbo ital., in Ann. d. lib. Univ. della Tuscia, IV (1972-73), pp. 73-161; M. Signorelli, Le famiglie nobili viterbesi nellastoria, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] 1382 il D. fu uno dei 41 elettori del doge Michele Morosini. Del luglio del medesimo anno è l'attestazione della Serie mixtorum, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, IV, pp. 125, 284; P. Morosini, Historia della città et Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a sinistra oggi votata a S. Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. 141; S. Prete, Breve storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Giovanni di Ranieri Peruzzi, sposata nel 1409.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, n. 29, t. IV; Ibid., Consulte e Pratiche, nn. 38, 39, 40; Ibid., Legazioni e Commissarie, n. s; Ibid. Priorista Mariani, III, C. 555; Ibid ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] si divise tra Napoli e Roma. Conobbe il poeta Michele Marullo, che lo ricordò nei suoi Carmina; anche l Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138 ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...