BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, lo convinse a vestire l'abito domenicano; fu così che Inghilterra con bolla del 13 maggio 1255 dal nuovo pontefice, Alessandro IV, ed il B. si dovette metter subito in cammino. Nel ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] Francone, ecc., nonché la leggenda sipontina dell'apparizione di S. Michele sul Gargano; di questi lavori solo una parte vide la luce , 160, pp. 9r-11r, 229r-230r; 169, cc. iv-2r), e che possiamo ritenere, pur nell'intento visibilmente edificatorio, ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del re Ferdinando IV (8 luglio 1799), nel luglio 1800 fu condannato all'esilio; e condannato. Nel novembre il L. fu avvocato d'ufficio di Michele Pezza, il famoso Fra Diavolo, che non scampò al patibolo.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] Alvise, nato nel 1500 e morto a Corfú, un altro di Michele, nato nel 1505, soproconsolo e morto al bando nel 1566, , Venezia 1754, p. 468; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 458; E. Musatti, Storia d'un lembo diterra.... ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] sua intercessione vennero raccolte per mano di Michele Giordano, medico fisico pubblico di Bitonto, minoritiche, ibid., XXXIII (1933), pp. 87-88, 104; P. Gauchat, Hierarchia Catholica, IV, Münster 1935, p. 116; G. Guastamacchia, Il Ven. G. P., O.F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] abbiamo conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi vescovile di Ivrea conserva, infatti, la bolla papale con cui Niccolò IV nominò il G. vescovo il 13 marzo 1289 (Le carte dell' ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] bolognese e lo considerano cugino di Michele Ghislieri di Bosco Marengo d'Alessandria, P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene…, Venezia 1948, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad indicem; VI, ibid. 1927, pp. 439, 468, 665 (il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] cui il presule godeva presso le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora patrocinato il collegio canonicale della pieve dei Ss. Maria, Michele e Giovanni di Fine), istituì nell'anno 1072 (calcolato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] in futuro; concesse al capitolo della chiesa di S. Michele di Boukoleon il monastero di S. Foca, a Costantinopoli 737-744, tra le opere di Gennadio: cfr. G. Mercati, Opere minori, IV, Cittàdei Vaticano 1937, V. 70); W. Norden, Das Papsttum und Byzanz, ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] troppo acquiescente - come gli scrisse il cardinale Michele Bonelli nell'aprile 1590 - nei confronti delle scena V), e laici ("Non sum homo ecclesiasticus", dichiara Manfurio, atto IV, scena XIV), non essendo ancora il M., negli anni trascorsi da ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...