PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] Adriano VI, che gli assegnò il monastero di S. Michele di Clusa, e di Clemente VII, dove avrebbe manifestato Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] la "buona opinione" che si aveva di lui a Roma (ibid., IV, p. 340). Nel tentativo di spiegare come la sua posizione non implicasse Chiesa primitiva. La reazione romana fu immediata: il cardinale Michele Ghislieri ne vietò la vendita a Trento ed a Roma ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] il bisnonno del B., Marco Bonelli, e il famoso cardinale Michele Bonelli, fratello del nonno del B., Girolamo.
Pur essendo il 21 febbraio, ma già il 2 marzo presentò a Filippo IV il breve della sua nomina a nunzio ordinario che portava la data ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo di Nel 1444, dopo che Alfonso si era riappacificato con Eugenio IV ed aveva ottenuto dal papa la bolla di investitura del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] monastero di S. Michele di Candiana, dove studiò retorica e filosofia sotto la guida dell’abate Matteo Tassinari. Ordinato e amministratore ap. di Venezia, in Archivum Historiae Pontificiae, IV (1966), pp. 259-280; Id., Documenti del vescovo di ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] tesoriere fino al 1477 e quindi, su incarico di Sisto IV, formò il collegio rotale dopo che quest’ultimo era stato campioni dell’antiebraismo, come gli osservanti Bernardino da Feltre e Michele Carcano.
Pavini morì di peste a Roma il 31 maggio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] , sotto ben dodici papi.
Nel 1263 Pietro, per conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al re di Giovan Candido giureconsulto d’Aquileia, in Venetia, per Michele Tramezimo, 1544, f. 60v (la prima edizione latina ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] e poi, nel 1531, definitivamente a Giovanni Michele Saraceno, dando inizio al dominio dei Saraceno come pp. 13, 56; A. Chacón, Vitae, et gestae summorum Pontificum ab Innocentio IV usque ad Clementem VIII, nec non S. t S. R. E. Cardinalium ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] , fra le quali era anche (dopo la morte di Michele Antonio Vibò nel 1713) quella d'arcivescovo di Torino. ; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura e arti, Torino 1819-24, IV, pp. 80 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche…, pp. 34 s.; Dict ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. tra gli artefici del D. come archiatra pontificio nel, 1559 da parte del neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a Filippo II.
Del resto, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...