ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] 25; C. Ricci, Alessandro e Josafat Araldi, in Rass. d'Arte, III(1903), pp. 133-137; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Bollett. d'arte, IV(1910), p. 90; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of painting in north Italy, London 1912, II, p ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] insegnamento di viticoltura presso l'istituto agrario di San Michele all'Adige (Trento), rientrò in quello stesso , I, Osservazioni e ricerche sull'autogamia ed eterogamia nella vite, ibid., IV (1934), 2, pp. 245-80; Uve precocissime e uve precoci, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] pronunciare per primo il voto di nomina di Michele Ghislieri e raccogliere alla fine il consenso dell’ , Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I-XVII, Roma 1955-65, II, IV-VIII, ad vocem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545- ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] dubbio l'Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un Arcangelo Michele, nel Museo Civico di Padova. Anche la Pietà ( 1936, p. 174; L. Collobi, L. B., in La Critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 33-53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] lesene sporgenti e di nicchie con statue (S. Michele extra). La più interessante resta ancora la chiesa dell'architettura barocca nel Venero, in Boll. del Centro... A. Palladio, IV (1962), p. 90; P. Gazzola, Il neoclassicismo a Verona, ibid., ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] volta tra i monti; fu quindi chiamato a Palermo da Ferdinando IV, che, volendo dopo il colpo del 28 Brumaio in Francia 1806-1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] il Monumento ai caduti di Cittanova e il Monumento a Michele Bello e ai caduti della prima guerra mondiale di Studio critico, Roma 1935, p. 59; C. Caterini, Gli scultori della IV Quadriennale, in Vedetta d'Italia, 2 giugno 1943; N. Zucco, Una mostra ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] , il Gussalli a Soncino, il Covacevich (Arcangelo Michele) a Trieste. Per la facciata della chiesa ortodossa Milano. Le sculture,Milano 1938, p. 42; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 60; Encicl. Ital., VII, p. 97.
Per Antonietta: Il Lavoro, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] un nucleo di disegni del L., donati dal fratello Michele, per lo più non datati e probabilmente elaborati in Lettere aut. a Franc. Zanotto; Misc. P.D., 591 C/IV (12), Lazzari Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] , seguito dal Meli, B. sarebbe autore del pulpito di S. Michele in Groppoli (Pistoia), con Storie di Cristo, datato 1194, mentre il 1966, pp. 165 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 4 s. (sub voce Biduinus); Enciclopedia Italiana, VI, p ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...