CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 176, 268 e passim; III (1782-89), cc. 38 a., 68 e passim;IV(1790-1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in p. 6;R. Roli, Quattro secoli di pittura, in S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] pp. 235, 240; III, ibid. 1952, pp. 34, 89, 96, 727-729, 823; IV, ibid. 1952, pp. 100, 423, 637; V, ibid. 1953, p. 303; P. Dal 19, pp. 79 s.); C. D'Afflitto, in Arte e storia in S. Michele a S. Salvi, Firenze 1979, p. 65; G. Borghini, in Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Francesco; nel riquadro di sinistra compare S.Michele arcangelo e in quello di destra l'Arcangelo . 3, XXXII (1938-39), pp. 25-31; R. Longhi, Avvio al Toschi, in Paragone, IV (1953), 43, pp. 53-55; D. Sanminiatelli, F. e non Toschi, ibid., VIII (1957 ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] 1961) intitolato Jacopo Ortis (coll. privata, Dusino San Michele, prov. di Asti), che rivela l'influsso dei . di storia, arte ed archeologia per le province di Alessandria e Asti, LXXXIII-IV, (1974-75), pp. 274-287; J. Clay, De l'Impressionnisme à ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] . Tra le poche opere conosciute è il dipinto con S. Michele Arcangelo, datato (1655) e firmato, eseguito dal G. per - C.C.H. Rost, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800, pp. 36 s.; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] con un S. Gregorio VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella chiesa di S. Bartolomeo in Pantano a , Paris-Leipzig 1854, pp. 310 s.; Dict. of National Biography, IV, Oxford 1885, pp. 364 s. (ma per le incisioni fa confusione ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può riferirsi a Michele il documento del 24 dic. 1636 (G. Marchini, Il per Giovanni Filippo); W. e E. Paatz, DieKirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt am Main 1940-52, ad Indicem; S. Jacopo sopr'Arno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] a San Gimignano e gli affxeschi di S. Michele a Paganico; ma le figure allungate secondo il Romagnoli, Biografie cronol. dei bellartisti senesi [1835 c.], III, pp. 425-28; IV, pp. 109 s. (ed. stereotipa, Firenze 1976); G. Milanesi, Documenti per ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] S. Aproniano, S. Giovanni Nepomuceno, S. Michele Arcangelo; questi dipinti si inseriscono nel generico ambito pittori, incisori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 143 s. (per Stefano Felice); L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] 1663]).
Il B. fu sepolto a Fossano il 4 ottobre 1678.
Michele Damiano, figlio del B., nacque a Fossano il 26 genn. n. 58, pp. 209-213; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 212. Per il B. scenografo, oltre che Encicl. dello Spettacolo, II ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...