ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 167-183; S. Pasi, Pitture ad affresco pretrecentesche nel ravennate, FR, s. IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S 129-248: 157-193; E. Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di Romagna, Studi romagnoli 34, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] le accuse di Gregorio IX e Innocenzo IV tramandateci da biografi pontifici dalla penna affilata S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] frontale compaiono immagini di Cristo e della Vergine orante, gli arcangeli Michele e Gabriele, busti dei Padri della Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilio all’età tardoantica; una datazione al IV secolo della prima fase pare comunque assai ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] στὸ ϰαἷολιϰὸ τῆϚ μονῆϚ τῆϚ ΜαυϱιώτισσαϚ στὴν Καστοϱία [Un encomio visivo di Michele VIII Paleologo: le pitture esterne del monastero della Mavriotissa presso K.], DChAE, s. IV, 15, 1989-1990, pp. 221-240; P. Hetherington, Byzantine and Medieval ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] ῾Οσίου Λουϰᾶ [L'affresco di Giosuè nel monastero di H.], DChAE, s. IV, 7, 1973-1974, pp. 127-138; C. Mango, Architettura bizantina, Milano pp. 351-365; R. Stichel, L'affresco di Michele Arcangelo e Giosuè ad Osios Lukas: la sua interpretazione nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] dalle eparchie orientali fondarono monasteri già sul volgere del IV secolo, entro o nelle immediate vicinanze della città dopo la crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui giganteschi ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] da Ludovico il Pio (Codex diplomaticus, 1851, pp. 5-7, nrr. IV-V), che trasferì a C. alcune reliquie di s. Stefano dalla Cappella Palatina preferita l'individuazione di un altare dedicato a s. Michele. Lungo il lato opposto l'ambiente si apriva sulla ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] . 8° e a quelli voluti nell'859 dall'imperatore Michele III (attestati da otto iscrizioni) -, qualificate da murature J.H. Mordtmann, G. Fehérvari, s.v. Iznīḳ in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 304-305; H. Buchwald, Lascarid Architecture, JÖByz 28, 1979 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] 12°-13° di una carta romana, i cui segmenti pergamenacei III-IV illustrano la Venetia et Histria, con l'indicazione dei toponimi, A Gemona si eressero entro le mura l'ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] mantenne anche nelle mura edificate per ordine di Pietro IV il Cerimonioso (1368-1378). Di queste ultime si pp. 316-318; id., Le Scriptorium de la cathédrale de Vic, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 65-69; id., La ciutat de Vic i la ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...