CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Mortara e il Voto francescano): il già citato Arcangelo Michele;le due versioni della Fuga in Egitto - quella depositata Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92, 98-102; E. Spina Barelli, Catal. di ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] parte, la posizione del M. emerse nel saggio Giurisprudenza veneta contenuto nella monumentale guida Venezia e le sue lagune (I-IV, Venezia 1847: I, pp. 275-342), offerta ai convegnisti dal Comune.
Nei suoi quattro volumi, in modo più esteso rispetto ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] gruppo bronzeo di S. Michele che atterra il Demonio, eseguito per il superiore del convento di S. Michele in Bosco (Museo Civico tarde. Nel 1650 ebbe la commissione di quattro alari per Filippo IV. Curò da solo i modelli dei gruppi di Giove e di ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] erano trovati i sovrani di Francia di fronte all’imperatore Ludovico IV il Bavaro e questi al papa, in uno scenario che aveva 45, 49, 136 s.; G. Kreytenberg, Or San Michele und die florentiner Architektur um 1300, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove (a Battista Serristori e a Giovanni Bernardo Istr., XXII (1895), pp. 397-407; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. Della Torre, La prima ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] seminario di Giaveno entro il territorio abbaziale di S. Michele della Chiusa.
Qui fu raggiunto da alcune missive di 1807, pp. 350-366; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 341-348; G. Piantoni, Vita del cardinale ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di 16.000 ducati, Iacopo e gli eredi di Michele Burlamacchi furono tassati per 344ducati, la cifra più alta 1546], a cura di L. Del Prete, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, IV (1860), pp. 314-317; costituti del B. (28 ag-19 ott. 1546), editi ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] il 1964 e il 1992.
Dopo la morte di Michele Molinetti, con decreto del 5 ottobre 1715 Morgagni fu M. dalla strutturazione meccanica dell’organismo vivente all’anatomia patologica, in Il Morgagni, IV (1971), n. 3-4, pp. 71-80; L. Usuelli, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] 1931.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato,Carte Michele Bianchi (1923-25); F. Giannini,Le lotte econ. nella avvento della democrazia, in Storia d'Italia, a c. di N. Valeri, IV, Torino 1965, pp. 626-629; G. Arfé,Il movimento giovanile socialista. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo cognata che, su pressioni dell'inviato francese a Torino Michele Particelli d'Emery, aveva confermato l'alleanza di Rivoli ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...