• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [62]
Arti visive [31]
Storia [25]
Lingua [9]
Religioni [7]
Grammatica [6]
Discipline sportive [6]
Sport [6]
Storia delle religioni [5]
Cinema [4]

LORENZO di Credi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo) Michele Di Monte Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa. Non è possibile definire [...] come il S. Michele Arcangelo realizzato per il duomo fiorentino all'incirca nel 1526. A spiegare il generale 213-232; La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 294, 301 s.; II, pp. 669 s.; C. Del Bravo, L. di C., allievo e maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE KUNSTSAMMLUNGEN DI DRESDA – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

CURRADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Francesco Ludovica Trezzani Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570. La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Prato; un S. Eugenio già nella chiesa di SS. Michele e Gaetano. Fra i numerosi dipinti eseguiti per le chiese n. 120; C. Del Bravo, Per Jacopo Vignali, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 30, 32 ss., 38 ss.; A. M. Masetti, Il casino mediceo e la pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – VILLA DELLA PETRAIA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE DI CRISTO

MONICO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Jacopo Michele Gottardi – Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] dell’imperatore Francesco I. Giungendo l’8 sett. 1827 nell’antica e prestigiosa sede, il M. era già noto come buon letterato e bravo pastore, abile nella predicazione, ubbidiente alle gerarchie ecclesiastiche e civili: lo confermava anche una ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISDIZIONALISTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] XXII (1959), pp. 85-101; C. Del Bravo, Proposte e appunti per Nanni di B., in 200-313; F. Landi, Per Nanni di B. il Rosso, in Antichità viva, XXXI (1992), 2, pp. , pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI Morena Costantini Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 80 (per Giulio e Vincenzo); A. Barsanti, Nuove fonti per Cecco Bravo pittore fiorentino, in Granducato, II (1976), p. 34 (per Giulio Giulio e Vincenzo); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] si distingue un ferrarese "bravo et siccario", robusto, , 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio Venetia 1544 (con dedica al C. dello stampatore Michele Tramezzino); G. Passi, Orazione in laude dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NOORDA, Bob

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOORDA, Bob Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] , Max Huber, Giancarlo Iliprandi, Bruno Munari, Michele Provinciali, Albe Steiner, Pino Tovaglia e altri, si lavora con il lettering e la tipografia, la cosa essenziale è ottenere la miglior leggibilità possibile […] Un designer è bravo se sa ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE GREGORIETTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOORDA, Bob (2)
Mostra Tutti

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] scudi, le mansioni di organista presso la chiesa di S. Michele in Foro, incarico già assegnatogli nel 1574 e ricoperto, in restanti dati biografici. Il Nerici lo dice "sacerdote, compositore di musica, eccellente cantore, e bravo sonatore di organo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] bravo che [Bernardo] si tira su per ingegnere» (Ferretti, 2012, pp. 74, 91 nota 15). Se assai arduo è circoscrivere il Del 1581 è il primo dipinto pervenuto, eseguito per la cappella di S. Giovanni Gualberto nella Badia di S. Michele a Passignano: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Antonio Grimani, della commenda del priorato di S. Michele di Corniolo, nel Bresciano, perché non convalidata dal , al pari di lui a capo di squadracce di bravi: preoccupante, per il Consiglio dei dieci, la contesa che si estende alle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali