ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo III, discusse questioni relative al decreto pubblicato a Lucca contro gli Bernardini; Zabetta, nel 1550 a Vincenzo Carincioni; Michele fu frate, mentre Vincenzo (1515- ?), Francesco ( ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] p. 448; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 177; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] volta all'inizio degli anni venti del secolo XIII: Onorio III confermava il 20 dic. 1223 lo statutum che Giacomo di Giovanni basiliche romane, pp. 257-260) nella chiesa di S. Michele Arcangelo di Vico nel Lazio, dove viene tuttora utilizzato come ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] , aveva promesso. Pare che il cardinale facesse intendere a Paolo III che la detenzione del B., durata oltre tre mesi, offriva a 1586) che la sua casa in contrada del popolo di S. Michele, con l'orto, e altri beni venissero venduti dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] Pio V, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il signor Michele fu un poco ferito, ma certo lo ha fatto tanto bene che più Santa Sede altiempo de la Liga de Lepanto, a cura di L. Serrano, III, Madrid 1916, p. 196; Nunziature di Savoia, I (15 ott. 1560- ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] primi due scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, n. 787; 1. VIII, nn. 173, 196, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] capitano di guerra dei Ferraresi per conto del marchese Obizzo (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) Della Scala
Nel giugno 1367 partecipò infine, con Geri de' Pazzi, Michele Castellani e altri, all'ambasceria inviata a Viterbo a papa Urbano ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] degli Este a partire da Obizzo [III]); una miscellanea titolata Estravagante (contenente ducali e suo primo indice sotto il pontificato di Paolo V, manoscritto inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1887), ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] italiano per incontrare sia A. Ferrero della Marmora, sia E. Visconti Venosta, a Ferrara, e l'inviato di Napoleone III, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo italiano gli affidò l'ufficio di commissario regio per Trieste, carica ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] curò l'educazione dei nipoti dopo la morte del fratello Michele (1860).
Nel dicembre del 1871 il D., per Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900, pp. III s. (il volume e interamente costituito di documenti tratti dall'Archivio); Id ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...