CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] storia ital., VII (1869), pp. 169, 197; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem;A.Gloria, Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, ad Indicem; Il copialettere ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Ungheria, dalla quale aveva avuto i due figli Michele e Costantino, chiese in sposa la figlia del Georges Pachymérès, Relations historiques, a cura di A. Failler, II, Paris 1984, p. 413; III, ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ibid. 1999, pp. 307, 319, 323 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d di due libbre di cera dovutogli dall'abate del monastero di S. Michele d'Orticaia. Il 21 ott. 1179, il G. presenziò alla ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una vita F. con Caterina Sforza e con i fratelli Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, 310 s., 313 s., 321, 350, 353, 368, 371, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Emanuele I; Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere particolari ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] per loro la ripresa di un vecchio progetto. Michele II era però discendente dalle casate imperiali degli Angeli 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, III, 1254-1278, a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 57; I "Libri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] il C. avrebbe avuto da Elisabetta altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del C., Tasca, Arbori de' Patritii veneri, pp. 426, 439, 440; Ibid., ibidem, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio venero, pp. 795 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, J.10.5, proveniente dalla biblioteca del convento di S. Marco); Michele Marullo, che gli indirizzò un epigramma (Epigr., III, 21, cfr. Coppini, 2008, p. 400); Giovanni Corsi, che gli dedicò l’edizione del De ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ed ottenuto di essere sostituito dal fratello Michele, partì dalla città lagunare nell'autunno del XVIII, 21; II, ibid. 1964, pp. 200, 211, 251 s., 262, 332, 336; III, ibid. 1969, pp. 77, 138, 203, 212; Dispatches of Milanese ambassadors..., a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Essa ebbe come pretesto la conferma in carica di Michele Lante da Vico, già da lunghi anni cancelliere degli Pisa nel Trecento, Pisa 1973, pp. 9, 14, 39, 54, 60-65, III, 113, 166, 174; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...