BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] , il santo che aveva convertito l'Aquitania nel sec. III, e che era venerato come primo vescovo di Limoges, persona; egli stesso narra quindi non solo di essere priore di S. Michele e nipote dell'abate, ma anche di essere destinato a diventare abate ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] Maria di Giulia un castello dedicato all'arcangelo Michele che doveva costituire il nucleo residenziale delle proprietà Acta Sanctorum Febr., III, Venetiis 1736, coll. 41-46; Annales Cavenses, in Monum. Germaniae historica, Scriptores, III, a cura di ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] italiani. Nel corso del 1538 fu inviato come ambasciatore per dirimere alcune controversie ancora con Firenze, prima presso Paolo III e poi presso l'imperatore. Nello stesso anno ricevette l'incarico di accogliere Vittoria Colonna, giunta a Lucca per ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] domenicane. Teologo stimato, per volere di papa Giulio III, negli anni 1551 e 1552 prese nuovamente parte al questione. Benché a presiedere la congregazione fosse un domenicano (il cardinale Michele Ghislieri, futuro Pio V), il G. non ebbe da questo ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] doveva avere però l'incontro con il domenicano Michele Ghislieri.
Nel 1550 questi era giunto a Bergamo . F. v. Schulte, Die Geichichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechtes, III, Stuttgart p. 880, pp. 448 s.; A. Solerti, Vita di Tonquato ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] biografia della Bicchieri, dedicata quest'ultima a Michele Angelo Broglia, vescovo di Vercelli in quegli illustri della città di Vercelli col compendio delle vite de' medesimi, pt. III, c. 18r; J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] Museo civico di Agrigento; una copia del S. Michele arcangelo di Guido Reni, di cui esisteva già a D. Gallo, Annali della città di Messina [1804], a cura di A. Vayola, III, Messina 1881, p. 463; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi..., ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] nipote Guido a votare per un altro cardinale di Paolo IV, Michele Ghislieri, in effetti eletto col nome di Pio V.
Morì Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] il C. consegnò la chiesa catanese di S. Michele presso Castello Ursino ai minoriti perché vi stabilissero un s.; V. M. Amico, Catana illustrata, II, Catania 1741, pp. 78, 85;III, ibid. 1741, pp. 140 s.; F. Reh, Kardinal Peter Capocci, Berlin 1933, p ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] Alessandro in Fara, il monastero di S. Salvatore in Bergamo e il monastero di S. Michele di Cerreto. Altri due analoghi diplomi di Ludovico III, largamente citati dagli storici bergamaschi, sono in realtà falsificazioni, almeno nella forma in cui ci ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...