FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] Girolamo Sauli, trasferito dall'arcidiocesi di Bari.
Poco dopo, nel 1551, papa Giulio III nominò commissario generale dell'Inquisizione romana il domenicano Michele Ghislieri, futuro papa Pio V, che conosceva bene sia il F. sia Genova, essendo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] commendatario, cioè, dell'abbazia benedettina di S. Michele di Poggibonsi (da ciò la convinzione di alcuni . 373 ss., 377 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di Castello ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Giulio II, che già durante il brevissimo pontificato di Pio III, lo aveva chiamato a Roma e che il 14 giugno di Monopoli, Putignano 1943, pp. 72-73; L. von Pastor, St. dei papi, III, Roma 1952, p. 761; N. Del Re, Mons. governatore di Roma, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] , alla morte di Pietro Mocenigo (1476).
Nel 1475 sposò Elena di Michele Boldù, da cui ebbe due figli: Pietro e Marcantonio.
Nel 1477 90, allorché, scoppiata la guerra tra l'imperatore Federico III e il re d'ungheria Mattia Corvino, Venezia volle ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] , ed i tre monasteri cui la bolla allude sono S. Michele in Pola, SS. Felice e Fortunato in Vicenza, S. Gregorio Venetiis 1749, I-XV, ad Indicem; Id., Ecclesiae Torcellanae, III, Venetiis 1749, pp. 400-402; I. Mittarelli, Annales Camaldulenses, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma durante magno schismate occidentali (1378-1411), in Analecta Ordinis Carmelitarum, III (1914-16), pp. 140-152; B.M. Xiberta, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] di Penne, retta da Biagio da Murro, un partigiano di Michele da Cesena, che lo stesso Benedetto XII aveva, nel novembre sabina, 21 genn. 1940; G. Mantese,Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 1,Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 56-83, 150-158; C. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] di Dio, Roma 1939, pp. 272-274; V. Pascucci, I movimenti ereticali in Lucca, in La Provincia di Lucca, 1969, n. 3, pp. 67-69; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, col. 927; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, col. 592. ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] Congregazione della Divina Grazia nella Cesarea Parrocchia di S. Michele deiPP. Barnabiti consagrata alla S. C. R. Maestà cuore in vita et in morte, "dedicati all'A. R. di Cosimo III Gran Duca di Toscana" (Lucca 1706).
Nel 1707 vedeva la luce un ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] il vicario generale Sisto Fabbri, era inviso al cardinale Michele Bonelli, nipote del defunto papa Pio V e uomo Ordinis praedicatorum, Roma 1948, ad Indicem;H. Hurter, Nomenelator literarius..., III, coll. 329-330; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...