LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] un nucleo di disegni del L., donati dal fratello Michele, per lo più non datati e probabilmente elaborati in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 490; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, Roma 1969, p. 344. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] dal Meli, B. sarebbe autore del pulpito di S. Michele in Groppoli (Pistoia), con Storie di Cristo, datato 1194, Firenze 1904, pp. II, 51 s.; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 948, 955, 958; U. Giampaoli,Una scultura di ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] Benedetto, in marmo, eseguito intorno al 1695 per la chiesa di S. Michele in Isola; 6) SS. Trinità,S. Pietro,S. Paolo e altre cappella delle reliquie della catt. di Cattaro), in Starine Crne Gore, III-IV(1965-66), pp. 30-40; Id., Contr. per la ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Fede e la Prudenza per il monumento Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono progettati da G. ; Id., G. L. Bernini…, London 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 469 s.; Encicl. Ital.,VI, pp. 763 s. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp. 293-295; G.B. D'Addosio in Sicilia. E anche qualche chiarimento sul suo esordio, in Studi in onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 353-365; ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] una raffigurante l'Immacolata Concezione e l'altra S. Michele arcangelo. Il B. le dipinse nel 1735 durante un tipica del Mariotti); F. Wittgens, Un nuovo dipinto di F. B., ibid., III (1938). pp. 113 s.; R. Pallucchini, Nuovo contributo al B., ibid., ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] anno è un curioso quadretto votivo nella chiesa di S. Michele, sempre a Busto, e di poco successivo il quadro con pp. 65-91 (con ampia bibl. specie locale); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 270 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 572. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] duomo di Orvieto..., Roma 1891, pp. 111, 159; O. Nardini, Di due iscriz. rinvenute nell'abbazia di Valvisciolo, in L'Arte, III(1900), pp. 441 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931. ad Indicem;J. Hess, Le logge di Gregorio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] e che nel 1412 dipinse insieme con Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici di di J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 134-37; V. Lusini, Il Duomo di Siena, Siena 1911, I ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] e compiva il tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle.
Nel 1699 il B. riscuoteva Skizzenbuch des A. B. im Museo Civico zu Belluno, in Kunst und Kunsthandwerk, III-IV(1919), pp. 152 ss.; G. Biasuz-E. Lacchin, A. B., ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...