• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [4964]
Archeologia [169]
Biografie [2425]
Arti visive [1095]
Storia [891]
Religioni [647]
Letteratura [246]
Diritto [195]
Architettura e urbanistica [169]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [126]

ARDITI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Michele ** Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] . Non esiste uno studio specifico sull'A.; notizie in L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 291 ss.; Appendix aux ouvrages de Plusieurs savants, dediés à M.r le Marquis Arditi, Par M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLDO CICOGNARA – MARZIO MASTRILLI – REGNO DI NAPOLI

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] a forma di S, è un dipinto tardogotico rappresentante S. Michele Arcangelo. Lungo il braccio si trovano, alle pareti, scene tratte , Minulostí Plznĕ a Plzeňska [P. e dintorni nel passato], I-III, Plzeň 1958-1960; V. Mencl, Plzeň. Sedm kapitol z její ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] sec. X quando cadde l'abside occidentale, rifatto da Michele Paleologo nel 1261 e di nuovo nel 1344, fu Hagia Sophia, Oxford, I (Narthex), 1933; II (Southern Vestibule), 1936; III (The Imperial Portraits, 1945; id., On the Dating of Some Mosaics in ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] 20; Theophanes, Chronogr., ed. Classens, p. 527; Michele Siriano, Cronaca, ed. Chabot, T. ii, pp. 1933-34, p. 341 ss. Per la storia del C. di Rodi: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 2130, s. v. Chares, n. 15; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, ... Leggi Tutto

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] ); C. Anti, F. W., in Tre Venezie, I, 1947, p. 60 ss.; G. Becatti, in Dizion. Letterario delle Opere e dei Personaggi (Bompiani), III, Milano 1947, p. 565, s. v. Genesi di Vienna; G. Kaschnitz, v. Weinberg, Römische Kunst, I (a cura di H. v. Heintze ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni, risalenti al X secolo. La , Schede di archeologia longobarda in Italia. Campania, in StMediev, ser. III, 23, 2 (1982), pp. 1023-1031. M. Pagano - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PSYCHOSTASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία) E. Paribeni La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] terribile pesatore alato di anime, l'Arcangelo Michele, si comporta secondo le regole della pesatura , 1911, p. 147; J. D. Beazley-L. D. Caskey, Attic Vase-painting, III, Boston 1931, p. 147 ss.; M. F. Nilsson, Zeus mit der Schicksalwagen, in Bull ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca Ciro Lo Muzio Mosca Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] preesistenti (il katholikòn del monastero del Miracolo di S. Michele Arcangelo, la chiesa della Nascita della Vergine e la fu promossa al rango di capitale dello Stato russo da Ivan III (1440-1505); a questi si deve la realizzazione di progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SANTʼANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO IN FORMIS A. de Franciscis Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] cornice inferiore e che può datarsi tra la metà del IV e la metà del III sec. a. C. Sul podio si eleva la cella unica poggiata ad un muro impiantarsi dall'XI sec. una chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo, conosciuta col nome di Basilica di S. Angelo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali