CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] Gravisi e col vescovo Bonifacio Da Ponte a Capodistria e con Michele de Sorgo, patrizio raguseo. Fu ascritto all'Accademia di cercò nuove relazioni e un impiego. Ottenne da Vittorio Amedeo III la commenda dell'Ordine militare del SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] Chiesa di Vercelli in merito al monastero dei Ss. Michele e Genuario di Lucedio. L'argomento del contendere Medio Evo], XXXV, Roma 1903, nn. 36, 64; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura dello stesso, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] ). La voce di L. Musci, P. P., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 626 s. non è esente da errori. Si vedano anche: A. Lisi, Don P. P., martire delle ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] del Comune, e rappresentò il monastero di S. Michele in Campagna presso Federico II; nel 1222, ancora A-1, doc. 78; Verona, Arch. capitolare, pergg. I. 8. 3v (15 dic. 1197); III. 11. 5r (5 nov. 1202); II. 11. sr (17 ott. 1215); II. 11. 7v ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] rapporti segretissimi dell'agente a Costantinopoli Michele Cernovich. Nel marzo 1563, insieme - 1562 (März), a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, p. 1; s. 2, III, Nuntius Delfino 1564-1565, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, pp. 286, 369, 401, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] era accordato con Manfredi, re di Sicilia, contro Michele VIII Paleologo, per ristabilire l'Impero dei Latini. 7-12: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 29v, 252r; III, c. 76v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] , all'oscuro il preside della provincia di Abruzzo Ultra, Michele Pignatelli, già al corrente dei contatti avuti dal C. Reame di Napoli negli anni 1647-1650, II, Napoli 1852, pp. 243, 603; III, ibid. 1854, pp. 122-125, 126, 129, 139, 132 s., 394; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] ducati) fu anche insignito del collare dell'Ordine di S. Michele.
A Milano il F. fece scavare un canale derivato dal p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, III,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. geogr. stor. statistico ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] Michele.
Nel catasto del 1480 il D. figura come studente di discipline giuridiche, presumibilmente Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, 259, 268, 294, 510, 615; A. Verde, Lo Studio fiorentino..., III, 1, Pistoia 1977, pp. 555 s. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] nelle guerre di religione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza del collare di S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo fratello Giuliano aveva ottenuto da Cosimo I di poter tornare in patria, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...