BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] B., col titolo di conte in favore del cardinale Michele. Il B. ne prese solennemente possesso e in seguito Correspondencia diplomaticaentre España yla S. Sede..., Madrid 1914, II, p. 243; III, p. 97; IV, p. 314; C. Firmano, Diarium pontificatusPii ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] optando per la nomina a vicario generale dell'abbazia di S. Michele della Chiusa. Morì a Torino, nell'oratorio dei padri filippini Piemonte, Torino 1798, III, p. 170; C.E. Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III, in Studi eporediesi, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] , mantennero saldi rapporti con la corte di Parigi: Michele (morto a Lione nel 1574) fu consigliere e secolo XVII (I conti Borgarelli di Cambiano), in Boll. stor. bibl. subalpino, III (1898), 6, pp. 419 ss.; A. Manno, Il patriziato subalpino, ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] d'Alessio, La storia della guerra per iconfini (1372-73), ibid., XVII, 1, t. III, a cura di R. Cessi, pp. 18, 22, 43-44, 46-48, 54-57 diplom. goriziano a cavaliere dei secoli XIV e XV: Michele da Rabatta, in Memorie stor. forogiulesi, XL (1952- ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] Fu quindi rinchiuso nel carcere veneziano di S. Michele all'Isola dove, il 15 aprile, completò le fasc. 20; A.P. Andryane, Memorie di un prigioniero di Stato nello Spielberg, Milano 1861, III, pp. 78-85, 107, 170, 172, 188, 274 ss.; IV, pp. 18 ss., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] nomi di quattro fratelli: Nicolò, Andrea conte di Sebenico, Michele podestà di Trieste e Giovanni che fu podestà di Treviso 1876, nn. 161 p. 247, 249 p. 322, 319 pp. 334 s.; III, ibid. 1883, nn. 661 s., p. 103; Le deliberazioni del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] infine il 1° dic. 1459, stavolta per il giovane Michele, impegnato nella mercatura a Londra.
Sul versante della politica veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 504, 507, 509; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] voluta da Gregorio XIII e più ancora dal cardinale Michele Bonelli, in ostilità al vicario generale Sisto Fabbri ; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), pp. 153 ss., 161 s., 168. ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] documenti locali, in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, III(1909), pp. 133 s., 137-139, 140 n. 2; Id., Licurti, ibid.,VI(1912), pp. 51-53; Id., Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, ibid., X (1916), pp. 14, 18 n. 59, 19, 22 n. 70, 23 ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] e il controllo della situazione, tantoché si ritiene Michele di Lando, gonfaloniere di Giustizia, un possibile emissario di G. Scaramella, pp. 21, 29, 55, 58 s., 62 s., 73, III, 147; Diario del Monaldi, Firenze 1733, pp. 334, 340, 344; G. Capponi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...