PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Charles-Antoine Manhès, e il 15 aprile 1802 Michele, erede dei titoli di principe del Sacro Romano Impero P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), III, Invorio 2007, p. 685; D. Shamà, L’aristocrazia tra ieri e oggi ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] del nuovo regno. Stabilitosi nel castello di San Michele, situato in posizione dominante gli accessi del castello (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 69, 72 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] Atti e mem. della Dep. di stor. patr. per le Marche, s. 8, III (1962-63), pp. 47-70; S. Anselmi, Unvescovo agronomo. B. Bacher, in del Trontoe del Musone alla luce del "Banditore della Verità" di Michele Mallio, ibid., IX (1973), pp. 407, 414; A. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a Innocenzo III, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di Montecassino , dove sottoscrisse un documento in favore di S. Michele Arcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] 1799, in Id., Scritti vari, Firenze 1928, pp. 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 249 s.; T. Pedio, Appunti di miscellanea bibliografica. Uomini e martiri in Basilicata durante il Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] documento di tale anno, in cui è presente il figlio Michele.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur degli ultimi principi d'Acaia, in Misc.stor. ital., s. 2, III(1896), p. 210; G. Assandria, Il Libro Verde della Chiesa di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Michele erano accatastati separatamente - Piero di Vanni, Giovanni di Michele di Vanni e Bartolomea vedova dì Michele degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di G. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem;B. Pitti, Cronica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] di Vanni, e tra Bernardo, Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli di fu Stefano di Vanni Castellani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, n. 29, tomo IV; Legazioni e Commissarie, n. 5; Priorista Mariani, III, C. 555; Tratte, nn ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] Miniato; e Guido, che intorno al 1330 era pievano di San Michele di Carmignano, in diocesi di Pistoia, e canonico di S. .; R. Davidshon, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, ad Ind.; M. Bori, Atti di un capitano del Comune e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] patria ed il processo dell'ambasciatore a Roma Michele Surian, reo di aver troppo debolmente tutelato gli 343 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 64, 199; III, ibid. 1830, pp. 15, 56; V, ibid. 1842, pp. 223, 352; VI, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...