MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] Andrea e un altro Ferigo.
Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola Bragadin di Antonio, vedova di p. 426; P. Grendler, The "Tre Savii sopra l'Eresia" 1547-1605: a prosopographical study, in Studi veneziani, n.s., III (1979), p. 333. ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] su Pieri, quella di N. Laganà, P. G.: un cospiratore lucchese che prese parte all’attentato del 14 gennaio 1858 a Napoleone III, Lucca 2002. Notizie sulla vita di Pieri si trovano anche negli atti processuali del 1858 pubblicati in F. Orsini, Vita e ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Studio patavino. La morte prematura del padre Michele, nel 1540, lo dovette richiamare a Casteldurante del bel tempo, in La ceramica, III (1941), 1, pp. 4-10; C. Leonardi, C. P., in Quaderni di storia e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 153; II Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3 ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , il fratello Andrea, la madre Santa, il padre Michele e la nonna Antonia. Altre due messe quotidiane dovevano de Valentinois..., Paris 1895, p. 157; L. von Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1932, p. 109; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] dichiarato, tanto da offrire i propri servigi a Napoleone III per la costituzione di un Regno dell'Italia centrale; e del suo pensiero, I-II, Roma 1972, ad indicem. Sul fratello Michele: Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, LXXXI, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di nome Teodoro. Aveva avuto pure un figlio illegittimo, Michele, che divenne poi signore di Roburent, tramite l'acquisto VII (1851), p. 316; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ad Indicem; [P. G ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] di Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con le truppe francesi, per il tradimento di Andrea Doria. Paesana, Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. naz., A. Manno, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di Cortona, creato cavaliere dalla Signoria di Firenze Vanni di Michele Castellani. Dal 1° genn. 1407 fu per l' G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne'suoi quartieri, III, Firenze 1755, pp. 76 s.; I. Orsini, Storia delle monete ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 1503 come segno di gratitudine l'Ordine di S. Michele. Avuta la meglio gli Spagnoli nelle ostilità che subito sorsero , 364, 394, 431; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925, p. 98; U. Caleffini, Diario, a cura di G. Pardi, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...