BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Andrea di Michele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il , pp. 88 s., 91; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G. Ronco, Compendio della storia di Bologna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A tale fine Venezia chiedeva l'invio ., Mss. It., cl. VII, 206 (= 7464): R. Curti, Famiglie nobili venete, III, c. 7r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] figlio di una zia del C., Giovannella Caetani: Paolo III infatti elevò il figlio del C. Nicola alla porpora cardinalizia i vassalli indigenti, provvide ai restauri della chiesa di S. Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] suo patrimonio, valutato in 150.000 scudi romani, il cugino Michele, che lo trasmise poi al figlio Ferrante il quale occupò monumenta, s. l. 1731, p. 28; G. Guidicini, I Riformatori, III, Bologna 1877, pp. 31 s.; L. Frati, Un morto redivivo, in ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] fondaco si trovava in via di Calimala, nel popolo di S. Michele in Orto, e che era di proprietà di Lapo e di da Antonio Pucci, in Delizie degli eruditi toscani, VI (1775), cantare III, p. 238; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, in Rer. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. III, nn. 502, 586; F. Thiriet, Règestes des délibérations du Sénat di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, nn.26, 63, 65, 71; III, 1353-1368, ibid. 1967, n. 284, p. 138; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] E. Patrucco, Documenti su Garibaldi e la massoneria nell'ultimo periodo del Risorg. ital., in Boll. storico-bibliogr. subalpino,Suppl. Risorg., III (1914), pp. 23-108, e in A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925, I, pp. 298-302. La ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] successive tre battaglie dell'Isonzo nel settore del monte S. Michele ottenendo importanti risultati, anche se a prezzo di perdite S. Sonnino, Diario 1866-1922, a cura di B.F. Brown, I-III, Bari, 1972-73, ad ind.; Id., Carteggio, 1914-1916, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] 27 ag. 1634) tetto coniugale e bambini per risposarsi con Michele Morosini di Andrea, del ramo "in Canonica", al quale diede gratulatorio dedicato al G.); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 440; V, ibid. 1842, p. 171 ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] contratto attorno al 1510, con Bianca Bonassoni di Michele gli erano nati tre figli: Vincenzo, Stefano ( 131; F. Casoni, Annali della storia di Genova, Genova 1830, II, p. 133; III, p. 143;L. Levati, I dogi biennali della Rep. di Genova, Genova 1913, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...