• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [4964]
Storia [891]
Biografie [2425]
Arti visive [1095]
Religioni [647]
Letteratura [247]
Diritto [195]
Archeologia [169]
Architettura e urbanistica [169]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [126]

TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO

Federiciana (2005)

TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO Fratello di Michele I Angelo Comneno, despota d'Epiro, gli succedette alla sua morte nel 1214. T., che aspirava a riconquistare Costantinopoli, aveva assunto i tre nomi [...] quindi la libertà. Tornato a Tessalonica affiancò il figlio Giovanni nel governo del Regno, che in quel momento era minacciato da Giovanni III Duca Vatatze (v.), imperatore di Nicea. Concluse la sua vita in una prigione nicena, dove nel 1252 Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI COURTENAY – IMPERATORE DI NICEA – IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – REGNO CROCIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO (1)
Mostra Tutti

TEODORO I LASCARI

Federiciana (2005)

TEODORO I LASCARI Generale dell'esercito bizantino, grazie al matrimonio con Anna, figlia dell'imperatore bizantino Alessio III Angelo, s'imparentò con la famiglia imperiale e, quando Costantinopoli [...] rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina, ma solo nel 1208 il patriarca Michele Autoreiano lo incoronò imperatore di Nicea. Durante il suo regno dovette far fronte, con alterne vicende, sia alla minaccia latina ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – IMPERATORE DI NICEA – ALESSIO III ANGELO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I LASCARI (4)
Mostra Tutti

Martino IV papa

Enciclopedia on line

Martino IV papa Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona [...] degli Orsini, M. fu eletto a succedere a Niccolò III nel Conclave di Viterbo sostenuto dalle pressioni dello stesso l'Oriente, dopo aver reso impossibile, con la scomunica di Michele Paleologo, la riunione delle due Chiese, e prese posizione, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELE PALEOLOGO – PURGATORIO – SCOMUNICA – CARDINALE – ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino IV papa (5)
Mostra Tutti

iconoclastia

Enciclopedia on line

La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] nel sinodo romano del 731. In risposta, Leone III confiscò le rendite della Chiesa romana nei territori bizantini culto delle immagini; e queste rimasero proibite sotto gli imperatori Michele II e Teofilo; solo con l’imperatrice Teodora, deposto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEONE III ISAURICO – CONCILIO ECUMENICO – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconoclastia (3)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, furono quasi sempre in lotta con i Latini usurpatori finché, con l’aiuto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Zòe imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlia (n. 980 circa - m. 1050) di Costantino VIII, fu data in sposa (nov. 1028) dal padre, morente, a Romano Argiro, che venne subito dopo riconosciuto imperatore (Romano III). Decisa a portare sul trono [...] in un monastero delle isole Principe provocò nella capitale, fedele alla dinastia macedonica, una insurrezione popolare che costrinse Michele alla fuga e restituì il trono a Z., cui però venne associata la sorella Teodora. Qualche mese dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE V CALAFATO – COSTANTINO VIII – COSTANTINO – ARGIRO

Šišmànidi

Enciclopedia on line

Nome di due dinastie bulgare, quella del primo (963-1088) e del secondo (1324-93) impero bulgaro, che ebbero origine da sovrani di nome Šišman. La prima ebbe come capostipite Šišman Mokri, voivoda di Tirnovo, [...] (1014-15) e Giovanni Ladislao (1015-18). La seconda dinastia degli Š. ebbe come capostipite Šišman (v.) principe di Vidin, e vide succedersi i seguenti sovrani: Michele I (1324-30); Giovanni Stefano (1330-31); Giovanni alessandro (1331-71); Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – VOIVODA – ARONNE – VIDIN – MOSÈ

Paleòloghi

Enciclopedia on line

Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale [...] di parentela con le famiglie imperiali dei Comneni, dei Dùcas, degli Angeli. Michele, figlio di Andronico gran domestico alla corte di Nicea al tempo di Giovanni III Vatatze, s'impadronì del trono di Nicea nel 1259, spodestando Giovanni IV Lascaris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO XI – PALEÒLOGI – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleòloghi (2)
Mostra Tutti

Roberto di Parma

Enciclopedia on line

– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte della prima moglie, si risposò nel 1884 con Maria Antonia di Braganza, figlia del deposto Michele del Portogallo e di Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, da cui ha avuto altri dodici figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – REGNO DI SARDEGNA – VIAREGGIO – FIRENZE

Manuèle Angelo Comneno imperatore di Tessalonica e despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Giovanni sebastocratore, poté venire in possesso del trono di Tessalonica quando suo fratello Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dai Bulgari nella battaglia di Klokotnìtsa (1230), [...] alla sola Tessaglia e a Tessalonica. Appoggiandosi dapprima all'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, concluse poi (1232) un'alleanza con i Latini. Nel 1237 Michele Angelo Comneno gli tolse il despotato di Epiro; infine nel 1240 fu cacciato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – TESSAGLIA – BULGARIA – ZAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 90
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali