BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] Volto; il 29 sett. 1122 consacrò la chiesa di S. Michele d'Escheto ed il 5 nov. 1123 la chiesa di S. capitolo di Lucca, Roma 1910, nn. 763, 764, 779, 841; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, p. 401, nn. 20-24, p. 419, nn. 29-31. p. 421, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] confermato da un breve del papa del 22 maggio 1450. Callisto III, desideroso di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano bolla dell'8 giugno 1456, diretta ai prepositi di S. Michele di Gries e al decano di Trento, ordinava ancora di ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] Casaliorum familiae... chronogenealogica monumenta, s. l. 1731, p. 22; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Casali di Cortona, tav. III; P. B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, p. 860; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] l'episodio della rivolta contro Pietro II si vedano Michele da Piazza, Historia Sicula, in Bibliotheca scriptorum qui res -165r; T. Fazello, De rebus Siculis, a cura di V. M. Amico, III, Catania 1753, pp. 84 s., G. E. Di Blasi, Storia civile del ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] sotto il suo ritratto, fu apposta un'epigrafe del capuano Michele Monaco; un altro ritratto volle nella sua sede la capuana Fonti e Bibl.: L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi,III, Milano 1877, pp. 123, 202, 239-240, 510-511, ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] sul Vat.4654 in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 539-546. Altre edizioni: in Analecta franciscana, III (1897), pp. 632-634 sul manoscritto d'Ala e, a cura di A. G. Little, in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII (1916-17 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] sia rimasta traccia.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rerum Ital. Scriptores, 2ediz., III, 16, pp. 12 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini..., a cura di G. Zonta - G. Brotto ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] futuro Paolo II) ebbe anche il merito di proteggere e di aiutare Michele Canensi, l'autore di una vita di Paolo II, e M. vite di Paolo II,di Gaspare da Verona..., in Rerum Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. XIX, 64, 86; B. ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] caractere nondum insignitus", non va confuso con il Michele Borgia che viene nominato in qualità di miles -LV (1930-32), pp. 234, 236, 248; J. Rius Serra, Regesto Iberico de Calixto III, I, Barcelona 1949, pp. 21, 408; II, ibid. 1958, pp. 356, 509; L ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] Il padre è ricordato col titolo di cavaliere di S. Michele; fu introdotto alla corte romana, probabilmente anche per la posizione giovani. Il 10 ott. del 1561 è ricordato (Concilium Tridentinum, III, 12, 25) il suo arrivo a Trento; partecipò con pochi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...