FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] Filippo Neri. L'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, III, Brescia 1989, pp. 2272 s. e n. 185; F. , Sorvegliare e redimere: la casa di correzione di S. Michele a Ripa, in Criminalità, giustizia penale e ordine pubblico nell ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] Mss. 107.7: Registro professioni fatte in questo loco di S. Michele Arch. de pp. cappuccini 1623-64; Annali della Provincia veneta botanico del '600: F. da R., in L'Italia francescana, III (1928), pp. 220-226; U. Tergolina, Cappuccini botanici: fra ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] . Tra i parenti del C. vanno ricordati il fratello Michele, anche lui religioso, che fu vicario generale dell'Ordine Italia sacra sive de episcopis Italiae.... I, Venetiis 1717, col. 1457; III, ibid. 1718, col. 256; VII, ibid. 1721, col. 730; ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] et Marchia Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto la del 1810, quando furono trasferiti nella cappella di S. Michele Arcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà del ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] B. L., in Magazzino georgico, V (1784), pp. 65 ss. (poi in Atti della R. Società economica di Firenze ossia de' Georgofili, III [1796], pp. XVI-XX); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, Venezia 1838, pp. 284 s.; F.M. Galli-Angelini ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] . 333 s.; A. Cordoliani, Le comput ecclésiastique à l’abbaye du Mont-Cassin au XIe siècle, in Anuario de Estudios Medievales, III (1966), pp. 65-89, specialmente pp. 72-82; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, p. 216 ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] S. Giovanni Nuovo l'unione della chiesa di S. Michele, "loci Monestiroli", col monastero di S. Zenone. XVI, 2, pp. 106, 109 s.; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 148, 163-167; L. Wadding, Annales minorum, IX, (1377 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] di sacra scrittura nella Sapienza, e Michele Marcelli suo coadiutore nell'insegnamento, i Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-1942, ad Indicem; Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de, ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] documenti locali, in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, III(1909), pp. 133 s., 137-139, 140 n. 2; Id., Licurti, ibid.,VI(1912), pp. 51-53; Id., Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, ibid., X (1916), pp. 14, 18 n. 59, 19, 22 n. 70, 23 ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] ove egli era predicatore presso la collegiata di S. Michele: L'idea del principato veramente sicuro da ogni doglienza , pp. 125 s.; C. Sominervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, col. 337; IX, col. 275; M. Rivière, Supplément au "De ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...