FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] nell'effigramma 54 Ad sodales del II libro di Michele Marullo accanto al Sannazaro, al Pontano, a Donato 1, ad Indicem; Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ricerche storiche, filologiche e letterarie per le nozze di Michele Scherillo con Teresa Negri, Milano 1904, pp. 585 G. Nobile, in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III, Roma 1976, pp. 497 s.; A. Zazo, Il giornalismo a Napoli nella ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] spettacolo è memoria in un poemetto in ottave di Angelo Michele Salimbeni e in un carme elegiaco di Naldo Naldi, ma si è qui sopra fatto cenno si veda P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-III, ad Indices (ma la lettera a Codro data come del F. in I, p ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] visita del Dolfin (divenuto nel frattempo generale) a S. Michele, morì probabilmente prima dell'estate 1482, quando fu nominato un , Italiennes (versions) de la Bible, in Dictionnaire de la Bible, III, 1, Paris 1912, coll. 1012-1038; G.C. Keidel, I ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] la biblioteca del defunto e il 21 marzo dell'anno seguente scrisse a Michele Dati che "si erano venduti i libri del Sig.r Antonio Malatesti" Antonio Ranuzzi, cameriere segreto del granduca Cosimo III, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] conclave del 1455, Perotti fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della della Cappella dei santi Eugenia, Giovanni Battista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] dalla caduta della Rep. romana al moto di Milano del 1853, in L'emigraz. pol. inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, p ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] per trovare un impiego presso qualche ecclesiastico. Sotto Giulio III ricevette gli ordini religiosi e intorno al 1552 fu assunto . Uffizio. Tra il 1589 e il 1590 indirizzò a Michele Mercati alcune osservazioni critiche sull'opera De gli obelischi di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] ai primi di ottobre del 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per Milano, dove D. F. (19 lettere a I. Del Lungo), ibid., pp. 111-15 2; E. Michel, F. D. F. e N. Tommaseo, in Mediterranea, V (1931), pp. 28-35 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Or San Michele..., dove si tratta del Costume, della Vivacità e s., 388, 391, 401, 545, 586; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, III, Bari 1962, pp. 125-194, 393 s., 408-411, 471-500; R. De Mattei ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...