CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] gli affreschi con le due figure degli Arcangeli Michele e Raffaele, all'esterno della cappella Fontanelli in pp.124 s. (sub voce Caroto, Giovanni Francesco); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dall'XI al XX sec., III, pp. 91 s. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] croci lucchesi delle chiese di S. Giulia, di S. Michele e di quella dei Servi (questa conserv. alla Pinacoteca ), pp. 211-232; Id., Post-war discoveries. Early Italian painting, III, The Madonna "di sotto gli organi" in The Burlingron Magazine, LXXXIX ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] ai maestri ricordati, Iacopo Guarana, i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza 1940], p. 379); E. Bassi,Contributi a Giannantonio Selva, in Le Arti, III (1941), p. 276; A. Morandotti,Mostra di G. B. B... ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] frammento di affresco con la Fuga in Egitto (S. Michele, Cremona), pubblicato dal Salmi (1926) e riconosciuto castello di Torrechiara e la Sala d'oro, in Arte ital. decorat. e industr., III, 1 (1894), pp. 8 s.; Id., La cappella di S. Nicomede, ibid ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] in sé non del tutto omogeneo, cui fu poi aggiunto il S. Michele di Vico l'Abate (Firenze), fu giudicato dal Longhi di "un fiorentino , Florence 1955, I, pp. 69-78 (con ulteriore bibliografia); U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 422 s. ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] , di Giuseppe Giacosa, di Edvige Toeplitz e di Michele Bernocchi, presso le cui famiglie tuttora si trovano. grafico, V (1954), 14, pp. 5-9; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 278; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 164 ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] in A. Marquand, Benedetto and S. B., Princeton-London 1921;ma vedi anche: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 376e nota; VI, ibid. 1881, p. 88 e nota; [R F. Giambullari], Apparato et feste nelle nozze... [1539], ibidem ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] più; qui nel 1540 sposa Polissena, figlia di ser Michele Anselmi merciaio, qui nel 1555 nasce suo figlio Agostino Percausis di Venezia, Roma 1962, II, pp. 29, 30; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 130 s.; Encicl. Ital., VI, p. 464. ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] come pittore di figure e con Angelo Michele Colonna come pittore di "quadrature".Negli ultimi Baldinucci, Delle notizie dei prof. del disegno, a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, III, pp. 311 s.; J. A. B. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Würzburg ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] della curia vescovile di Sorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a Piano di Sorrento e la Madonna con il Bambino e i ss .: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultoried architettinapoletani, III, Napoli 1745, pp. 88 ss.; B. Orsini, Guida ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...