BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] 10, 46, 54, 181-182, 185, 209; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze, III, Quartiere di Santa Croce, Firenze 1982, pp. 135, 155-158; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architektur um 1300, MKIF 27, 1983, pp. 170-192: 186; A.M ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] ed Ezechiele, seguiti dalle figure stanti degli arcangeli Michele e Gabriele, che recano cartigli con le scritte ; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al di sopra di una Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Nationale (Impériale), III, Paris 1881, pp. 448-458; id., L'Evangéliaire de ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] sapore arcaico, nel momento in cui l'esempio di Cluny III ispirava ampiamente gli architetti borgognoni.
Questo partito architettonico, che la terza è interrotta dalla cappella di S. Michele. Tuttavia, nonostante alcune varianti, in particolare nella ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico III (1039-1056) donò vasti territori al vescovo di Utrecht, s. è la lunetta duecentesca all'esterno della chiesa di S. Michele (Grote Kerk) a Zwolle, con una rara rappresentazione del Seno ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] Arpadi, K. si schierò dalla parte di re Venceslao III di Boemia fino al 1304, quando riconobbe come proprio sovrano dopo la metà del sec. 14°, fu costruita la cappella di S. Michele. Ancora più a S doveva trovarsi l'ospedale di Santo Spirito, già ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] ospitava al primo piano una cappella intitolata a s. Michele - e, annessa alla navatella meridionale, una cappella dedicata di luogo di sepoltura. Il suo successore, il vescovo Corrado III (m. nel 1322), fece erigere davanti alla cattedrale il piccolo ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] a Napoli, la chiesa-grotta del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, S. Francesco a Messina, pp. 21, 134, 156, 172, 175, 208, 221-224, 299-300, 329-330; II, p. 168; III, pp. 105, 110; IV, pp. 18, 20, 34, 42, 59-60, 67-68, 71-74, 76, ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] "Anno ab incarnacione / Domini M° C° XX° III°IIII Idus decembris / venit Raimundus episcopus Barbastre / nsis 99-122; M. Durliat, Iconographie d'abside en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 99-116; J. Wettstein, La fresque ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] come pure un'altra opera lucchese, S. Michele in Foro, limitatamente alle arcate inferiori, indubbiamente I, Pisa 1787, pp. 217, 228, 396; II, 1792, pp. 33, 237; III, 1793, p. 278ss.
Letteratura critica. - R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...