Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] centrale del libro facendo la parte del leone dei capitoli III, IV, V, è proprio quella sulla testualità e sulla latinista Germano Proverbio, e di chi l’ha sviluppata, come Michele Prandi, è puntualmente pagato.Il discorso sulla scuola prosegue nel ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] poi anche nella rivista «Lo Sport fascista» del giugno successivo (a. III, n. 6, pp. 17-22), presentata però come «un’inchiesta svolta Italiana, seconda edizione a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 (prima ed ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] sé), coi der. mediev. authenticare e authenticatione (m). V. il LEI III 2581, dove è dato spazio anche, distinguendolo dall'agg., al s. della Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] autorevoli esegeti e Padri della Chiesa, come per esempio Origene (II-III secolo d. C.) e Cirillo (V secolo d. C.), difficoltà dagli studiosi grazie, in primo luogo, ai lavori di Michele Barbi e della sua scuola fino all’edizione critica più recente ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] a catalogo, enumeratio (come dimenticare l’invettiva del Cap. III contro il «moro», «Timber Jack», il «giaguaro», esilio, in «il Verri», n. 37, giugno 2008, pp. 5-30.Michele Maiolani, D__ai "Tropici" alla "Vita agra": Henry Miller e Luciano Bianciardi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il...
MICHELE III Šišman, re di Bulgaria
Figlio del principe di Bdin, Šišman, regnò dal 1324 al 1330 e fu il fondatore della dinastia dei Šišman, durata poi sino alla fine del secondo regno bulgaro, cioè sino al 1393. Approfittando delle contese...