ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] stesso sovrano lo facesse decapitare, o ancora del cesare d’Oriente Barda, fatto assassinare dal nipote (l’imperatore MicheleIII) alla fine del IX secolo.
Tornato a Mondovì, Rossotto coltivò intense relazioni con altri eruditi ecclesiastici, com’è ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] 1978, pp. 371 s., 491; F.J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, p. 138 (per Michele); III, p. 363; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. 261 (per Michele); IV, pp. 110 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 576 s.; Enc ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] per terra e per mare il 9 sett. 1328 i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse l’ F. Baethgen, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germanicarum nova series, III, Berolini 1924, pp. 95-97, 192; J. Tritemio, Opera historica …, ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] 1854, p. 319; G. Vasari, Le vite … (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d’arte, XXII (1940), pp. 202-219; G. Zucchini, S. Michele in Bosco di Bologna, Bologna 1944, p. 36; C. Volpe (a ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] n. 44) fu edito da A.M. Collesi et al., Il panegirico inedito di Michele Italico per Manuele Comneno, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, III (1969-70), pp. 689-727; l’Epistola Cramer, n. 17 (Gautier, n. 28) è ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] pp. 231-256; H.Ch. Lea, A history of the Inquisition, III, New York 1906, p. 165; F. Tocco, Studi francescani, Napoli 178; S. Simoncini, Fra M. tra Angelo Clareno e Michele da Cesena: modelli e funzioni della perfezione nella dissidenza minoritica del ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] , pp. 191 s.; F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medii Aevi, III, Madrid 1951, pp. 574-576; D. Trapp, Augustinian theology of 265-273; E. Ypma, Un traité des vices et des vertus attribué à Michel de M. OSA, in Augustiniana, XI (1961), pp. 470-477; ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] Castagnedo, e dato in locazione al concittadino Bonomo Bonomi (Brenzoni).
Nel 1508 firmò e datò («Hoc fecit Mchael die III augusti MCCCCVIII») gli affreschi nella cappella a cornu Evangelii nella chiesa di S. Chiara a Verona, nei quali si riconosce ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] «felice situazione in cui mi trovo insieme con fra Michele», alludendo al comune lavoro missionario (Francesco Allé, p. Apóstoles y maestros franciscanos de Quito, 1535-1570, Quito 1998, capp. III-IV; J. de J. Martín Flores (con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] Maria degli Angeli a Belfiore, per cui venne pagato da Niccolò III d’Este (ibid., p. 16).
Le ultime testimonianze dell’attività da Venezia.
Sconosciuti sono luogo e data di morte di Michele da Firenze. Si può tuttavia ipotizzare che il maestro, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...