• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4964 risultati
Tutti i risultati [4964]
Biografie [2425]
Arti visive [1095]
Storia [891]
Religioni [647]
Letteratura [246]
Diritto [195]
Archeologia [169]
Architettura e urbanistica [169]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [126]

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] Costantinopoli sposa di Andronico III Paleologo, e dovette fare adesione ufficiale alla chiesa ortodossa. Ebbe tre figli: Giovanni, Michele e Maria. La morte prematura dell'imperatore, nel 1341, la costrinse ad assumere la reggenza per il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO – MARIA DI BRABANTE – GIOVANNI, MICHELE – ALESSIO APOCAUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di belle arti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] viventi, Napoli 1911; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca Nazionale di Napoli (G.C.), in Accad. e bibl. d'Italia, II (1928-29), fasc. III, pp. 27-32; U. Ojetti, La pittura italiana dell'ottocento, Milano-Roma 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PALIZZI – PRESA DI ROMA – BERSAGLIERI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in [...] suo trattato. Nel 1546 fu chiamato a Pisa e nel 1549 Paolo III lo volle a Roma, dove rimase fino alla morte. C. fu un da Cesalpino. È generalmente ammesso che l'opera di Michele Serveto, stampata nel 1553, "Christianismi restitutio", nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PICCOLA CIRCOLAZIONE – STUDIO DI PADOVA – MICHELE SERVETO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] gli fu tolta nel 1534, a causa del suo malgoverno. Paolo III, il 5 aprile 1535, lo fece richiudere in Castel S. gli ultimi anni in Firenze, non astenendosi dal congiurare contro Paolo III, e vi morì nel settembre 1549 non senza sospetto di veleno ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – MARCA D'ANCONA – CLEMENTE VII – ADRIANO VI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il giovane (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superiore di Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] , che fu poi largamente usata dai cultori delle funzioni di variabile reale. Classica la sua Analisi algebrica ed introduzione al calcolo infinitesimale, Palermo 1914, 2a ed. 1921. Bibl.: G. Mignosi, in Boll. dell'Unione matem. ital. (3), III, p. 94. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CALCOLO INFINITESIMALE – TEORIA DEI GRUPPI – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Michele (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] Bianca Pellegrini; una Fuga in Egitto, dipinto murale frammentario in S. Michele di Cremona e tre parti d'un polittico nel Museo della stessa F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); P. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BEMBO – VINCENZO FOPPA – TORCHIARA – LOMBARDIA – PREDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] nella tomba e la Santa Famiglia di Tiziano, la Madre divina di Lodovico Carracci, ecc. Dipinse anche all'acquerello, ma rimase sempre, in sostanza, artista senza originalità. Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – DEMETRIO POLIORCETE – LODOVICO CARRACCI – EDMUND BURKE – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

BORRI, Giuseppe Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Avventuriero. nato a Milano nel 1627, morto a Roma nel 1695. Non ignaro di medicina, che aveva studiata a Roma, condusse vita scapestrata fin verso il 1654, quando cominciò a vantarsi di visioni divine, [...] di allucinazioni, di missioni avute dall'arcangelo S. Michele, di particolari doti alchimistiche, che gli permettevano di Copenaghen. Qui ebbe gran presa sull'animo credulo del re Federico III, al quale pare che suggerisse l'idea di servirsi di razzi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – INQUISIZIONE – STRASBURGO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Giuseppe Francesco (2)
Mostra Tutti

ADELASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata [...] deboli mani, fu nuovamente in preda a lotte intestine, cui forse partecipò il famigerato Michele Zanche (v. Dante, Inf. XXII, 88-90 e XXXIII, 144). Nel 1252, papa Onorio III ordinava di commettere i giudicati di Torres e di Gallura a persona capace e ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – MICHELE ZANCHE – FEDERICO II – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELASIA (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] del Concilio lateranense. Nelle sue lettere numerosissime (Venezia 1524, in 12 libri; supplemento in Martène, Veterum scriptorum... collectio, III, Parigi 1724, p. 14 segg.) si trovano preziosi accenni a fatti e a persone del suo tempo. Oltre alle ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – INNSBRUCK – CICERONE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 497
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali