. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] fra tutte le classi sociali; gonfaloniere di giustizia fu lo stesso Michele. Per il futuro si stabilì che alle 7 Arti maggiori e dei Ciompi, in Rer. Ital. Scrip., nuova ed., XVIII, p. iii; G. Corazzini, I Ciompi, Firenze 1887; A. Gherardi, Diario d. ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Il nome per esteso Album Ingaunum (Plinio, Nat. hist., III, 5, 48), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis i Savoia.
Degna di nota la bella cattedrale di S. Michele, chiesa gotica ricostruita in varie epoche: la facciata è adorna ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] nel 1015 da un maestro tedesco per la chiesa di S. Michele di Hildesheim e trasportate sin dal sec. XI nel duomo, con Hildesheim da Thamgmar, che fu precettore dell'imperatore Ottone III e che visse interamente nello spirito dell'antichità romana, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] Madonna adorante, agli Uffizî; Quattro Santi, in S. Michele a Lucca; un finissimo tondo, alla Corsini di Firenze L. in Poggio a Caiano, in Mitt. d. Kunsthist. Inst. in Florenz, III (1931), p. 393 segg.; A. Scharf, Studien zu einigen Spätwerken des F. ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] (il quale già dall'867 avea la sua chiesa pievana di S. Michele) per la costruzione delle mura, di cui la badia si assumeva solo quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della Rovere ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] di due soli aiuti di G.: un certo Nicola e Michele d'Ungheria. Tuttavia l'influenza di G., grandissima nelle Marche Strasburgo 1927; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1927, pp. 1-53; B. Molajoli, G. da F., ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] , nipote dell'ex re Nicola. La visita, non disturbata, di re Vittorio Emanuele III, zio di Michele, nel maggio, rappresentò una conferma di questa voce.
Intanto fu resa pubblica la delimitazione dei confini che comportava una sensibile mutilazione ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] in parte opera di Giovanni Girolamo Sanmichele (1513-1558), nipote del celebre architetto veronese Michele Sanmichele.
Storia: - La città, fondata da Tolomeo II Filadelfo nel sec. III a. C. col nome di Arsinoe decadde in seguito, ma fu ripopolata nel ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] la disciplina del lucchese Giuseppe Guami. Nella chiesa di S. Michele in Bosco occupò per molti anni il posto di organista, e e interesse, come, per empio, quelle ristampate dal Torchi nel III volume de L'arte musicale in Italia, non meno di quelle ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] e lo avviò allo studio degli affreschi caracceschi di S. Michele in Bosco (Bologna), e con Domenico Cignani. Quando il d'arte, s. 2ª, V (1925-26), p. 140; id., in Cronache d'arte, III (1926), p. 26; id., ibid., IV (1927), pp. 83-93; G. Boffito, Le ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...