Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di visita per qualche preziosa rarità d'arte: San Michele al Pozzo bianco per gli affreschi del Lotto, Sant' Diz. Epigr., Roma 1886-1899; e Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 292.
L'età medievale e moderna. - Durante l'invasione di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ora dei Sozzifanti. A poca distanza dalla città, in S. Michele in Groppoli è un pulpito istoriato romanico. (V. tavv. Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed altri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Salvatore Maggiore, di S. Giovanni e di S. Michele a Corte, conservano interi organismi architettonici del sec. X lo stato si ridivise fra i suoi due figli, Pandolfo I e Landolfo III, per riunirsi ancora quando questi morì (968 o 969), e suo figlio ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli fece allora un salvacondotto, dichiarando "che uomini sé, verso il 1558, e poi dettò a un giovanetto chiamato Michele di Goro Vestri, solo verso la fine ricominciando a scrivere di proprio ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] e frequentati sono quelli a S. Nicola di Bari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di Foggia. Ogni paese poi fa partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico II ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] 1312, ma completata nel 1520 da Pasquale di Michele Ragusino. Due fontane, una all'inizio dello Stradone notariski spisi, 1278-1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di "S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78), composta di frammenti di vario tempo - un'opera per incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] ; all'ode alcaica Per la morte di Eugenio Napoleone, che mostra le conseguenze dei colpi di stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di Roma e sul giovane Eugenio Napoleone ucciso dagli Zulù; all'ode saffica Miramar, che mostra, con la ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Gand 1912-23; R. Graul, Alt-Flandern, Monaco 1918; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles 1923; L. van Puyvelde, Un administrative de la ville de Gand, in Histoire de la Flandre, III, Bruxelles 1846; V. Fris, Histoire de Gand, 2ª ed ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] grandi edifici di Fulda non resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papa Innocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata nel ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...