DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Treviso, con Giovanni di Fantino Contarini e Michele Steno. Sempre presente sui fronti bellici più 361; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, II, VII, p. 441; G. Verci, Storia della marca trivigiana, Venezia 1789, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] gli ordini minori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il Malta 1764, pp. 195, 199; L. De Boisgelin, Malte ancienne et moderne, II, Paris 1809, pp. 304-327; F. de Salles, Annales de l'Ordre ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro della a Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp. 231, 233, 239, 397; particolari sul G. si rinvengono ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al Regno di Sicilia e sposasse Caterina di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] cura di A. Sorbelli, pp. 268 s.; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degli istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, p. 859; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 8, 75, 109, 115, 118; D ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] pp. 363, 365 s., 369-373, 379, 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, 363 s.; F. Savio, Sulle origini della abbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di S ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Limoges, e il collare di S. Michele. Nel persistere del duro confronto franco-imperiale, Galeotto 34-36, 42, 132, 152-154, 205; E. Ghidoni, La Mirandola e Giulio II: «Vari judicij de ciò si può fare», in Quaderni della Bassa Modenese, LX (2011), ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Milano per celebrare il matrimonio tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 ag. 1590) , De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Moncalieri. Lettere del conte I. P. di R. a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile del 1850, a cura di A I. P. di R. (1790-1850), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, II (1968), pp. 121-183; P. Casana Testore, Un progetto di riforma dell’ ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1600 a Miriszló tra l'esercito del Basta e quello di Michele il Bravo. Ed era stato soprattutto il C. ad insistere Brescia per l'anno 1939, ibid. 1939, p. 132; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, II, p. 330; III, pp. 24 s., 26, 84 n. 6, 170, 402, 404 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...