• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [6107]
Diritto civile [148]
Biografie [2989]
Arti visive [1361]
Storia [1058]
Religioni [743]
Letteratura [297]
Diritto [237]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [183]
Storia delle religioni [131]

DINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA (Dinis de), Bartolomeo Mario Speroni Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] Omodei, convalidato anche da Pietro Besozzi e da Michele de Amberris, avente per oggetto la stessa I (1361-1400), Pavia 1905, docc. 301, p. 149; 616, pp. 368 s.; 719, p. 405; II, 1 (1401-1440), ibid. 1913, docc. 41, pp. 28 ss.; 57, p. 39; 87, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] dove è espressa la convinzione − condivisa con il minore osservante Michele da Carcano e in polemica con Angelo da Castro − che Venezia 1726, pp. 11, 227; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Padova 1757 (rist. anast. Bologna 1978), p. 47; [P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BORGIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] un rifugio per le giovinette in pericolo, quello di S. Michele, creò il Monte di pietà, promosse una intensa opera di Bibl.: G. Parente, Origini e vicende eccles. della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 678-683; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAMBARUTI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARUTI, Tiberio Dario Busolini , Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] prima del 1612. E in precedenza nel principe di Venafro Michele Peretti, che, come scrisse, aveva servito nei suoi Stati. ibid. 1855, p. 345; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 344-346; R. De Mattei, L'idea democratica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTRORIFORMISTICO – SCIPIONE BORGHESE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio Armando Antonelli – Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini. Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] celebre e prolifico notaio e poeta bolognese Angelo Michele Salimbeni e dal Lamento del duca di Urbino, di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, II, Bologna 2006, p. 727; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] Trattato teorico-pratico di diritto commerciale (I-VI, Milano 1913-26) e un Trattato elementare di diritto commerciale (I-II, Torino 1911), entrambi più volte aggiornati; diresse, inoltre, la Prima raccolta completa della giurisprudenza del Codice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CHIARO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARO da Firenze Michele Franceschini Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 581; II, p. 800; Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedicatorum, I, Lutetiae Firenze, Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. franc. hist., II (1909), p. 632; B. Giordani, Acta franciscana et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] Mazzatinti. Bibl.: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1781-94, II, p. 273, IX, p. 67; G. Canevazzi, L' in Misc. Tassoniana, Modena 1908, pp. 415 ss.; L. Frati, G. e Anton Michele B., in F. Ravagli. Misc. di erudiz. ebelle arti, I (1911), nn. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali