GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] del 1333, quando venne sostituito da Michele Giustinian.
Nuovamente a Venezia ed eletto pressoché deirogati, I, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, p. 191 n. 170; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 255 nn. 280 s., ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] nella veste di segretario dell'ambasciatore in Francia Michele Surian, che servì per due anni, fino 313 s., 382, 759, 774, 776; A. Morosini, Historia veneta, Venezia 1719-1720, II, p. 279; III, p. 683; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] tratto membro per sei mesi dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] per la segreta attività diplomatica, con l'Ordine di S. Michele. Quando in autunno passò ai quartieri d'inverno a Pinerolo, du Bellay, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad Indices; Correspondencia de Carlos V con el ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] marzo 1865).
Nel giugno del '65 si stabili a Napoli Michele Bakunin e convertì alle tesi all'anarchismo molti democratici. Tra questi (Indice gen. degli Atti parl. dal 1848 al 1897, II, Roma 1898).
Indicativo per le diffidenze della Sinistra il duro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] Bambino, assisa in trono fra gli arcangeli Michele e Gabriele e sovrastante l’immagine di Il comune di Treviso e l’area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] 20 giugno 1099, in favore del monastero di S. Michele di Marturi. L'atto precede di poco un'altra 565 s., 575-577, 579, 587, 621, 623, 687, 887, 1071, 1204 s.; II, ibid. 1956, p. 17; B. Stahl, Adel und Volk im Florentiner Dugento, Köln 1965 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] in palazzo S. Giorgio, che fu commissionata allo scultore Michele D'Aria ed è ancor oggi visibile tra quelle c. 279; m.r., X, 2, 168; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1098, 1105; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L.G. Grassi ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] vittoria del 18 sett. 1600 a Miriszlò su Michele, voivoda di Valacchia; la campagna contro S. Báthory ., Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 14; P. Fea, Alessandro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, I, nn. 919, col. 322; 1578-1579, coll. 590 s. (per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per Cambino); Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...