AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] fu nominato nel luglio 1515 abbreviatore di prima visione.
Giulio II già nel 1505 l'aveva inviato vicelegato a Bologna, essendo della Madonna del Baracano e rescaurò la chiesa di S. Michele in Bosco: opere che gli procurarono lodi fin esagerate, ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] cancelliere e futuro antipapa, per il monastero di S. Michele di Passignano. Da queste notizie appare che A. era un certo Andrea di Federico di Bologna (cfr. per queste notizie Sorbelli, II, p. 327). Il 7 maggio 1054 faceva donazione a sette canonici ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] la famiglia Rivola nella loro casa del vicolo di S. Michele al Pozzo Bianco, e poi nella canonica di S. in Bergamo l'anno 1304, Milano 1853; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo s. d. (ma 1959), pp. 65, 143, 161, 191, 241 nota. ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] viaggio di ritorno fu catturato dal principe degli Slavi, Michele, che lo consegnò al re dei Bulgari, Simeone. mostra in stretto collegamento con il doge. Nel febbraio del 915 Orso II inviò un'ambasciata a Pavia per rinnovare con il re Rodolfo di ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] primi undici canti) i commenti di Proclo a Platone e di Michele Efesino ad Aristotele, l'Isagoge di Porfirio, ma anche un lessico valsero in seguito l'investitura da parte di Pio II di una conveniente dignità ecclesiastica, quella di commendatario del ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] sua costruzione sarebbe stata finanziata grazie alla donazione di Michele de Lauro. Il C. intervenne in altre Cabala del cavallo Pegaseo, in Opere italiane, a cura di G. Gentile, II, Bari 1908, p. 262; V. Spampanato, Documenti della vita di G. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] ; P.L. Bruzzone, I Ghislieri e la giustizia, in Cosmos illustrato, I (1903), pp. 141-143; Id., Famiglia Ghislieri di Bosco: genealogia, ibid., II (1904), p. 61; P. Spezi, S. Pio V e i suoi tempi, ibid., pp. 17 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] Morì ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier, scrivendo a Carlo Giulio il 15 ott. 1800, 310-312; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, nn. 6538, 6623; P. Savio, Asti occupata e liberata ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] 1906; Butlers' lives of the saints, a cura di H. Thurston-D. Attwater, IV, New York 1956, p. 326; Encicl. ecclesiast., II, p. 145;, Lex. für Theologie und Kirche, V, p. 1021; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 1257 s.; Enc. catt., III, p. 1679 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] sia da intendersi, nel documento che lo menziona (cfr. Orlandi, Necrologio, II, p. 210, n. 2), come,un patronimico. B. fece conventi domenicani dell'Italia centrale. Insieme con fra, Michele Ristori, B. fu compagno di noviziato di Antonino Pierozzi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...