• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [4303]
Religioni [582]
Biografie [2870]
Arti visive [916]
Storia [815]
Letteratura [261]
Diritto [134]
Economia [105]
Musica [101]
Diritto civile [97]
Storia delle religioni [65]

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] più tenaci oppositori del vincitore, il cardinale Cervini, Marcello II, dal quale lo dividevano non soltanto le preclusioni politiche Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] e imprecisato soggiorno a Dax (accompagnato dal nipote Michele di Drudo, suo vicario), dove recuperò anche preziosi Concils von Basel, a cura di J. Haller et al., Basel, I, 1896, p. 349; II, 1897, pp. 65, 67, 83, 86, 131 s., 155, 162 s., 177, 185 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Betti, Andrea Petri, Marcello Squarcialupi e Giovanni Michele Bruto, i due ultimi di passaggio durante il . Buisson, Sébastim Castellion, sa vie et son oeuvre, Paris 1892, II, pp. 308-13; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 1320 partecipò nella città francese alle esequie del cardinale Michel du Bec; cinque anni più tardi svolse le funzioni 1334), a cura di A. Fayen, Bruxelles-Rome 1908-1912, I, p. 632; II, p. 774; Lettres de Benoît XII (1334-1342), a cura di A. Fierens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

GERARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Bologna Silvana Vecchio Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255. Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] l'edizione Venezia 1622 segnalata dallo Hurter è opera di Michele da Bologna e il frammento contenuto nel ms. 63 del cura di H. Denifle - E. Chatelain, Paris 1891-99, I, p. 410; II, pp. 125-128; III, pp. 660 s.; C. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDICO, Lorenzo Carlo von Flüe Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] nella sua corrispondenza del 1556 coll'inquisitore Michele Ghisleri (Premoli, 1912, p. 284)., 365, 381 ss., 436 ss., 832 s., 870 ss.; IV, ibid. 1900, p. 145; Ignatii Epistolae, II,Madrid 1900, p. 724; 111, ibid. 1905, pp. 27 s., 34, 5 1, 135 ss., 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – EVERARDO MERCURIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele de Therricellu, da lui restaurata (ed. Saba, n. XXII). , n.s., I (1976-77), pp. 161-179; S. Bernardo, Lettere, II, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GERLANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLANNO François Bougard Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] di s. Colombano fu posto nella chiesa di S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, miracoli e i doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo Lotario II, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo essersi assopito sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] aspettativa di prebenda (più tardi la chiesa di S. Michele) a Cavaillon, già dal 23 nov. 1316;un ; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; II, ibid. 1934, pp. 90, 330-334, 349-350, 355-357; III, ibid. 1937, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRANICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Angelo Alfred A. Strnad Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Volterra, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 29, 92; Corpus chronicorum Bononiensium,ibid., XVIII, 1, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ORDINE DEI DOMENICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali