• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [6107]
Archeologia [183]
Biografie [2989]
Arti visive [1361]
Storia [1058]
Religioni [743]
Letteratura [297]
Diritto [237]
Architettura e urbanistica [194]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [148]

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] nel nome Choroathos/Chorouathos menzionato in due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai pressi di Tanais, sul Mar ) e nelle arti figurative (affreschi della chiesa di S. Michele a Ston); di stile bizantino sono invece le pitture dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] parte incisi) sulle pareti del santuario pugliese di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano, formato di P. Rugo, Le iscrizioni dei secc. VI-VII-VIII esistenti in Italia, II, Venezia e Istria, Cittadella 1975, nrr. 91-139; M. Dell'Acqua ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , l'attuale basilica romanica di S. Michele (Alba Iulia II), edificata a sistema alternato; progettata originariamente A questa stessa fase appartiene anche un rilievo con S. Michele Arcangelo che uccide il drago, inserito nel muro meridionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] le chiese di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’antico centro episcopale e il capitolo. Le ricerche presso il marzo 1990), Como 1993, pp. 145-52. Ead., s.v. Mantova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 535-37. Ead., Una statua virile seduta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] . Nell'Etym. Magnum si trova la forma ἡ Κάλυμνος. In Ovidio (Ars am., ii, 81 e Met., viii, 222) ed in Plinio (Nat. hist., iv, 21 S, verso il mare, presso la chiesa di S. Michele, già in rovina, notò moltissimi blocchi greci riadoperati appunto nella ... Leggi Tutto

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere una nuova P., per la quale il pietra a forma di S, è un dipinto tardogotico rappresentante S. Michele Arcangelo. Lungo il braccio si trovano, alle pareti, scene tratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] . X quando cadde l'abside occidentale, rifatto da Michele Paleologo nel 1261 e di nuovo nel 1344, fu p. 1-24; R. Cantarella, Poeti bizantini, Milano 1948, I, p. 63; II, p. 94; 101-104. Per la parte artistica, i ritrovamenti archeologici, le reliquie: ... Leggi Tutto

MONTE DʼACCODDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTE D'ACCODDI E. Contu In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] periodo (Anghelu Ruju, S. Bartolomeo, S. Michele di Ozieri). Influenze orientali appaiono per gli idoletti . Gli idoletti e il vaso campaniforme rendono accettabile una datazione alla metà del II millennio a. C. Bibl.: G. Lilliu, in Studi Sardi, X-XI ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] a Costantino VII e il Perì georgikòn di Michele Psello) e di una tecnologia sofisticata, se 44-54; E. Malamut, Les îles de l'Empire Byzantin VIIIe-XIIe siècles, II, Paris 1988, pp. 385-431; A. Harvey, Economic Expansion in the Byzantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] un ebreo di Emesa (Constan. Porphyr., De administr. imp., 20; Theophanes, Chronogr., ed. Classens, p. 527; Michele Siriano, Cronaca, ed. Chabot, T. ii, pp. 442, 443). Durante il dominio dei Cavalieri di Rodi e nel Rinascimento, nacque la leggenda che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali